D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] organizzati per il matrimonio di Cosimo de' Medici con Maria Maddalena d'Austria. Le monodie di Musiche da cantar solo I 1° aprile dello stesso anno entrò al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia a Torino in qualità di maestrodella musica da camera ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] motivi. Apparentemente, gli strascichi sul titolo di gran maestrodell'Ordine di Malta, già conferito al defunto zar Paolo dopo un'avventurosa clandestinità, a imbarcarsi per l'isola dellaMaddalena, dove giunse il 30 dicembre. Di queste peripezie ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] al ponte dellaMaddalena; in essa poi rientrano, anche se non ci sono pervenute, le statue in stucco della facciata della chiesa di inoltre ha visto quanto vi ha lasciato C. Giaquinto, il maestro che, tornato a Napoli dalla Spagna nel 1761, aveva ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] base stilistica, che vede la cultura dell'anonimo maestro come una delle premesse per la formazione dello J. (Griseri, p. 27 nel presbiterio e nelle cappelle della Vergine, di S. Biagio e dellaMaddalena; siccome la decorazione jaqueriana non ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] con il Noli me tangere, residuo della decorazione della cappella Strozzi in S. Trinita, assegnato al Maestrodell'altare di Fabriano (W. Cohn, in di Giotto dei tempi della decorazione della cappella di S. Maddalena nella basilica inferiore. Tale ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 70 s.; M. Calvesi, in Maestridella pittura del '600emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 156-159; C. Fano Coll.s, Rome 1972, p. 39 (copia dellaMaddalena del Reni); G. Bertelà, Incisori bolognesi ed emiliani, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] l’incontro con il maestrodella Zecca William Wellesley Pole, al quale Pistrucci propose per il rovescio delle nuove monete in molto criticato; ebbe come modella la figlia Elena per una Maddalena (1840), oggi dispersa, così come i modelli per statue ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] affreschi con Storie dellaMaddalena; quarta cappella a destra: affreschi con Storie della Passione; cinque 1022, 1035 (con bibl. relativa a singole opere) ; C. Baroni, F. Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. storico lombardo, s. 8, III (1951-52), ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] dellaMaddalena (e non - come ritenevano il Fétis e altri - figlio naturale di Alberto di Lorena), nacque a Roma il 19 apr. 1605 e venne battezzato a S. Lorenzo in Lucina il 21 dello 7 ott. 1646 divenne maestrodella cappella Giulia in Vaticano, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] abbastanza omogeneo di opere, variamente collegate a quell'anonimo artista noto come Maestro di Verrucchio. Il riferimento fra l'altro della tavoletta con la Maddalena e santi (Perugia, Galleria nazionale), ritenuta antecedente al ciclo di Bologna ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...