LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] esibisse a Firenze, in occasione delle di lui nozze con Maria Maddalena d'Austria. Sebbene la vicenda Borghi, Affetti, intenzioni e colori cangianti. I ricercari di L. L., maestro di color che sanno, in Arte organaria e organistica, V (1998), pp ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] il libretto (di L. Forni) e composto l'oratorio (La Maddalena ai piedi di Cristo), commissionatogli dal duca stesso. In una memoria , il B. si rivela veramente "gran maestro e gran espressor musicale delle umane passioni", come lo definì il Rolli ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] sommo piacere…". Alla stima del maestro doveva far riscontro quella dei a Venezia dal matrimonio con Maddalena Marta Brunetti celebrato ad Este -7, p. 16; G. D'Alessi-G. Zanatta, Organo della cattedrale di Treviso (1642-1915) …, Treviso s.d. (ma ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] . Dal marzo 1657 al novembre 1661 fu organista e maestro di cappella in S. Girolamo della Carità. Due mesi dopo l'assunzione, il L. esaltato; I santi Giustiniano e Cipriano; L'esiglio di Maddalena. Inoltre: S. Eustachio, "dramma in musica"; "Prologo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] tra i numeri del "baraccone delle meraviglie"; la naturale disposizione musicale indusse un maestro di canto, vicino di casa di Maddalena Mariani Masi.
Il suo esordio nel teatro lirico ebbe luogo nell'aprile del 1900 quale protagonista della Bohème ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Franz Liszt, fu anch'egli maestro di pianoforte di casa Savoia. la parte secondaria di Maddalena e fu particolarmente applaudita Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 281, 327, 338; ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] , 200, 202, 208, 210, 212, 214, 216, 218, 222, 224, 228, 342, 390, 394, 430, 436, 454, 528, 534, 597 s.; A. Della Corte, Un maestro: N. D., in Rivista musicale italiana, XXII (1915), pp. 327-41; G. Pannain, Saggio su la musica a Napoli nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] all'esperienza maturata nell'ambito della scuola romana. Nel 1605 fu nominato organista e maestro di cappella in S. tracciò un interessante giudizio nella dedica all'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria delle sue Arie,scherzi e madrigali a una e ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] che consigliò di farla studiare, dando così un autorevole sostegno alle insistenze della madre, a sua volta dotata di bellissima voce; il padre chiese un’audizione all’acclamato maestro Tullio Serafin, che lo indirizzò a Lorenzo Molajoli. Il giovane ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] lettera dell'A., datata 15 maggio 1728, attesta la sua adesione alla nomina di maestro di cappella della vacante dell'Arciconfraternita della Morte, Venerdì Santo 1719, e ibid. 1730); Il Trionfo della Grazia ovvero la conversione di Maddalena ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...