FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] metodo pastorale che si concretizzava nel ruolo di un maestro di vita religiosa: sempre a contatto con i febbr. 1976 la congregazione per le Cause dei santi riconobbe l'eroicità delle sue virtù e il 10 maggio 1987 venne proclamato beato.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] , il marchese Fabrizio Colloredo, maestro di camera, e il senatore Niccolò Dell'Antella, auditore della religione di S. Stefano.
'Impero era stata una vittoria della granduchessa Maria Maddalena, la decisione della nonna, la granduchessa Cristina di ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] esibisse a Firenze, in occasione delle di lui nozze con Maria Maddalena d'Austria. Sebbene la vicenda Borghi, Affetti, intenzioni e colori cangianti. I ricercari di L. L., maestro di color che sanno, in Arte organaria e organistica, V (1998), pp ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] mano di Maria a quella dell'arcangelo). Il pittore si rivela inoltre un maestro nella costruzione planimetrica del quadro, Maggiore a Firenze e un trittico con la Madonna tra Maria Maddalena e s. Ansano. Il trittico (Amsterdam, Rijksmus.) è datato ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] ; in palazzo Donà in Riva de Biasio il soffitto con il Trionfo della Fede; il soffittino, pure di soggetto sacro, raffigurante la Trinità dell'alcova in palazzo Soranzo Piovene alla Maddalena; il soffitto con l'Allegoria maritale in palazzo Donà a S ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] , A. von Maron e F. Preciado, eseguì la stima di una Maddalena del Correggio (Chracas, Diario ordin., 1298, 9 giugno 1787); insieme con nella maniera di antichi maestri, vedi Clark, 1964).Durante gli ultimi, difficili anni della sua vita, l' ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] tutto diverso da quello del Maestro".
Alla ricerca di nuove acquisizioni ).
Dei suoi figli, Maddalena nacque nel 1678, Lorenzo G. D., Genova s.d. [1945]; A. Morassi, Mostra della pittura del Seicento e del Settecento in Liguria (catal.), Milano 1947, ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] a Roma; qui abitò presso un altro zio che era maestro di casa del cardinale G. Della Rovere, il quale fu tanto ben impressionato dal B. del B., nacquero le seguenti opere: Cristo e la Maddalena (firmato e datato 1590; Monaco, Alte Pinacothek; piccola ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] 1811 al 1814 fu a Bologna, dove ebbe come maestro di letteratura P. Costa. Determinante per le sue future Brol, A. Gazzoletti e A. Maffei, carteggio inedito (1837-1865), in Atti dell'Acc. degli Agiati di Rovereto, XII (1935), pp. 3-94; Id., Lettere ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Maddalena Maffezzoli, anch’ella insegnante elementare.
La formazione politico-culturale e l'impegno nella Resistenza
Raffaele, già segretario della anziano maestro le sue esperienze (dalla lotta partigiana ai suoi studi fino alla ripresa delle ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...