ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] del suo insegnamento universitario, un breve profilo (Un maestro: E. Besta, in Studi sassaresi, III [1924 della regia marina ed assegnato come ufficiale amministrativo alla direzione di Sanità militare marittima per la Sardegna con sede a La Maddalena ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] per la ricostruzione della strada Mestre-Castelfranco, detta "Castellana". Dell'amico Filippo Re, il maestro degli agronomi napoleonici Maddalena Butera definisce il F. "figura emblematica, quanto isolato nel nuovo ceto di proprietari borghesi, delle ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] dello Stato dal 1807 al 1809 e del governativo Giornale del Taro dal 1811 al 1812.
Il 5 giugno 1809 sposò la quarantunenne Maria Maddalena 69, 74-76; Id., A. P. e Antonio Panizzi. Maestro e discepolo, in Archivio storico per le province parmensi, n.s ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] Spreti). Il matrimonio con Maddalena, ultima esponente della casata Salecchi, comportò il passaggio delle sostanze di quest’ultima . era di nuovo a Malta, chiamato dal gran maestrodell’Ordine Emmanuel de Vilhena per eseguire opere di fortificazione ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] Gherardi lo indusse a cambiare idea e a restare nella città natale, dove ricoprì l'ufficio di maestro di retorica nel collegio della Sapienza. Sempre per influsso del vescovo Gherardi, maturò nel F. la vocazione al sacerdozio. Ricevette la prima ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] . Gaggio nel 1535).Anche Francesca, Maria e Caterina, figlie di Maddalena, entrarono in convento, sicché nessuna fra le figlie del C. si con Paolo III per l'assegnazione della carica di gran maestrodell'Ordine ospitaliero di Altopascio a Ugolino ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] morto a Roma. Il C. si era sposato con Maddalena di Paolo Montesperelli; dal matrimonio nacquero Fortunato, celebre Della Corgna, che dei C. era stato allievo, ricorda il pensiero del maestro in merito alla donazione di beni presenti e futuri.
Delle ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...