DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Museo civico; la Maddalena penitente in S. Iacopo a Borgo a Mozzano, già nell'oratorio dellaMaddalena presso l'omonimo nella tomba di famiglia in S. Pier Maggiore.
Nell'arte dei maestri di pietra e legname il D. aveva ricoperto varie volte le cariche ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] dell'Ordine dei predicatori, riunito in Firenze, ed il delicato compito della sua direzione spirituale venne affidato, per ordine del maestro priva di data, in cui il Dominici, scrivendo a Maddalena Gangalandi in Siena, le rende noto che il D. ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] motivi. Apparentemente, gli strascichi sul titolo di gran maestrodell'Ordine di Malta, già conferito al defunto zar Paolo dopo un'avventurosa clandestinità, a imbarcarsi per l'isola dellaMaddalena, dove giunse il 30 dicembre. Di queste peripezie ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] artista fiorentino emergente, padrone dei segreti della maniera dei grandi maestri centro-italiani.
Di Giovanni da Udine ad affresco delle pareti laterali, rispettivamente con la Resurrezione di Lazzaro e con una perduta Conversione dellaMaddalena, e ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] S. Martino e nel maggio del 1841 venne ammesso nel grado dei decani e nominato maestro dei novizi.
Nel 1846fu trasferito a Messina, presso il monastero dellaMaddalena, e l'anno successivo a Militello, presso il monastero di S. Benedetto, dove venne ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] 1838; titolare della cattedra di eloquenza e regio revisore nel 1845; "prior-computista e maestro di spirito" , vi rimase qualche tempo infermo.
Ritiratosi definitivamente nel monastero dellaMaddalena, il G. vi morì il 20 apr. 1861 (Archivio ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] 1750-51, dopo un suo ulteriore trasferimento a Modena come maestrodella prima classe (ibid., pp. 253 s., 260).
L' di Lazzaro con la Maddalena.
Al periodo della tarda maturità risale l'altra opera catechetica La Dottrina della Grazia di Dio spiegata ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] , mentre le bande del cardinale F. Ruffo irrompevano nella città, il C. combatté valorosamente al ponte dellaMaddalena al fianco dell'amico e maestro Luigi Serio, che vi morì; si ritirò quindi, insieme con il fratello Sebastiano, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] 'Estasi dellaMaddalenadella National Gallery di Dublino (Boskovits, 1974); una Maddalenadell'Umiltà 1878, p. 23; M. Levi D'Ancona, Don S. dei G. e il Maestrodelle Canzoni, in Rivista d'arte, XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] l'esemplarità della vita dei cristiani vanno considerate le canonizzazioni di Pietro de Alcantara e di Maria Maddalena de' pontificato sono nei diari di Fulvio Sernanzio e Pietro Paolo Bona, maestridelle cerimonie (Vat. lat. 12.334-12.335 e 12.338 ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...