GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] predella con Storie di s. Giovanni Evangelista già a Venezia, Fond. Cini). Una sorta di rigidità e di sintesi nella figura della Vergine, che sorprende se posta a confronto con l'altrettanto rigida ma più sfumata Madonnadi Firenze (Uffizi, inv. nr ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] di complesse architetture gotiche, di ampi palazzi a logge e porticati che sembrano presupporre nel pittore uno studio diretto delle architetture contemporanee di Padova e di Verona, ma anche diVenezia, specie per la presenza di merlature e di ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] a Trieste, ivi, pp. 85-89; W. Arslan, Una MadonnadiMaestro Paolo, ivi, 14, 1929, pp. 5-7; E. Sandberg Vavalà, Maestro Paolo Veneziano, BurlM 57, 1930, pp. 160-183; G. Fiocco, Primizie diMaestro Paolo Veneziano, Dedalo 11, 1930-1931, pp. 877-894; V ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] della famiglia israelita dei Gentili, che a partire dal 1745 gestì nei pressi dellaMadonnadell'Orto una manifattura di nei palazzi e nelle Venezia, ai Gesuati, servendosi del libero apporto dimaestri muranesi. Nonostante la buona riuscita delle ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] In una sala del primo piano dipalazzo Ducale, la «plaisant soldatesque» veneziano deve punire l’arcidiacono e il maestrodelle cerimonie di Urban Padoan, La festa dellaMadonnadella Salute, Venezia 1988.
4. A.S.V., Procuratie di San Marco, Supra, reg ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] "fratello dimadonna Giulia". che abita in un palazzo dal fasto superbo, quasi .
N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all'antico, Roma 1977, della Repubblica diVenezia, 1500-1620, Roma 1982, s.v.
A. Mercati, Saggi di storia ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di Monfumo, gli altari maggiori della chiesa di Thiene e di quella di Galliera Veneta; egli fece tra l'altro per la villa Falier ai Pradazzi di Asolo un rilievo in marmo con Madonnadelle arti e di storia, e risiedeva a Roma in palazzoVenezia: ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Mus. del PalazzodiVenezia), databile a poco oltre il 1317 (Venturi, 1902, pp. 114-118; Toesca, 1951, p. 702): esso mostra indubbi rapporti tanto con i santi affrescati nel duomo dal Maestro del Giudizio quanto con la Madonnadi S. Maria di Castello ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] a quel momento, di apprezzare l’opera di un maestro che dall’ufficialità istituzionalizzata non aveva ancora ottenuto nulla di simile, e anzi aveva ricevuto solo contrasti e rifiuti. Benavente è anche il supposto committente dellaMadonna del Rosario ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] essendo cantante madonna Dalida, delle "delizie" del Belvedere e di Belriguardo e alla elevazione del palazzodella Montagna e della Rotonda della Jacobson Schutte, P. P. Vergerio e la Riforma a Venezia..., Roma 1988, ad vocem; C. Furlan, Il Pordenone ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...