MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] L’impegno successivo fu a Venezia, dove eseguì copie delle Storie della vita di Esther del Veronese (Paolo Caliari nell’inventario (databile al 1667-69) del palazzo Chigi di Ariccia senza il nome dell’autore.
Si tratta dei bozzetti preparatori per gli ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] pitture della città diVenezia..., Venezia 1733, pp. 50. 125 s., 174, 179 s., 190, 194 s., 215, 224, 245 s., 313 s., 316, 326, 380, 391, 405, 415, 433, 438, 453-39 Id., Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani maestri, Venezia ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] dellaMadonna con Bambino in trono e i ss. Petronio e Giovanni Evangelista (Roma, Galleria nazionale d’arte antica diPalazzo per la Romagna, pittori veduti: antichità trovatevi, a cura di C. Costanzi, Venezia 2003, pp. 43-45; F. Macé de Lépinay, ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] maestro non poté che essere didellaMadonna dei Galletti a Pisa, documentabile al 1642 (Pagliarulo, 1991, pp. 35- 37). Nel 1645 dovette eseguire l’affresco con la Prudenza, la Gloria e il Tempo nella sala delle Porcellane nel mezzanino dipalazzo ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] svolta decisiva. L’istituzione della cattedra di storia dell’arte, assegnatagli «per chiara fama», comportò l’obbligo di rinunciare alla direzione diPalazzo Corsini e di uscire definitivamente dai ruoli dell’amministrazione ministeriale. Allo stesso ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] che nel 1788, nell'appartamento del cardinale segretario dei Brevi a palazzodella Consulta, eseguì al posto del maestro - la cui salute era malferma - l'ovale centrale di una grande composizione a tempera, tuttora conservata, che rappresenta Cerere ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] riscontrata, tra l'altro, nella cappella di S. Carlo alla Madonnadell'Orto (1641), ove si ripetono Venezia, Bibl. Marciana, G. Mancini, Trattato della conoscenza delle pitture, cod. Marciano,Cl.IV, cod. XLVII, p. 145, e Ragguaglio della vita di ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] negli anni, il maestro si trovò coinvolto nelle maggiori istituzioni diVenezia (Biennale, Palazzo Grassi, Fondazione Guggenheim, Università internazionale dell’arte) e internazionali (Issyk-Kul Forum).
L’immagine diVenezia tornò a dominare la ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] di santi in primo piano nella Madonna con Bambino e i Ss. Maria Maddalena, Domenico e Francesco (Roma, Galleria nazionale diPalazzodi natura morta perché maestrodi un generista di primissimo piano come Simone del Tintore (M. Gregori, Linee della ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] dipalazzo Magnani (già Becchi) a Reggio Emilia (Bacchi, 2001, p. 196); i busti di Gaspare Scaruffi e della moglie Lucrezia Malaguzzi (1579), oggi ai Musei civici di Adorni, Un disegno inedito di Prospero Clemente per la Madonna col Bambino in San ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...