"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia diVenezia l'estrema grande occasione [...] , stampata per la prima volta a Venezia nel 1499 dal Manuzio, illustrante un tempio dedicato a Venere, e sulla chiesa dellaMadonnadi Campagna in provincia di Verona del Sammicheli, progettata nell'anno della sua morte (1559), anch'essa come ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del disegno e l’organizzazione complessiva delle ombreggiature; Leonardo apparirebbe quindi, già nel ruolo di aiuto del maestro, nell’esile figura di Amore, vero fratello dellaMadonna Dreyfus, nelle particolareggiatissime piante sulla destra ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e le corti rinascimentali, a cura di P. Dal Poggetto, catalogo della mostra (Urbino), Venezia 1992; P. Dal Poggetto, Il punto sul «Maestrodelle tavole Barberini», cit., pp. 747-765, basandosi su di una possibile identifica- zione con una tavola ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e una Pentecoste - a Venezia (Fond. Cini, 2065; 2067). Sia Niccolò di Ser Sozzo sia il Secondo Maestrodi S. Eugenio lavorarono in una delle più importanti imprese della m. senese di metà secolo, il ciclo corale della collegiata di San Gimignano: a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] figurativa del maestrodell'altare portatile di Stavelot di legno dipinto, per es. i nimbi dellaMadonna con il Bambino dell'icona della Vergine Nikopoiós, nella basilica di S. Marco a Venezia (Mus. del PalazzodiVenezia), e delle due figure degli ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 15. Cf. Wolfgang Wolters, Storia e politica nei dipinti diPalazzo Ducale. Aspetti dell'autocelebrazione della Repubblica diVenezia nel Cinquecento, Venezia 1987, pp. 18-19.
22. Cf. F. Zanotto, Il Palazzo Ducale, pp. 41-44, il quale suggerisce che ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Venezia, è documentato anche dalla cosiddetta Madonnadi Foligno (cat. 63), la pala d’altare realizzata tra il 1511 e il 1512 per la chiesa romana di Santa Maria in Aracoeli. Il gruppo dellaMadonna mentre il dipinto diPalazzo Barberini, raffigurante ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Maestrodella Passione didi Ibrahim Paşa a Venezia, che si presenta come un prezioso strumento di propaganda dello statuto ‘imperiale’ del potere ottomano. Lo storico e cancelliere dipalazzo 1997, pp. 67-70; sulla Madonna belliniana, si veda J. Raby, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dellaMadonna col Bambino (Roma, Galleria Borghese), indebitamente inserita nel catalogo del cosiddetto Maestro dei Paesaggi Kress (Zeri), oggi riconosciuto come Giovanni di aver fatto tappa, anch'egli, a Venezia. È ben possibile che del cenacolo ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] dellaMadonnadi Aracoeli alla luce delle fonti, RivAC 18, 1941, pp. 51-64; Toesca, Trecento, 1951; A. Santangelo, Museo diPalazzoVenezia. Catalogo della , pp. 29-51; R. Cervone, L'apporto umbro dimaestro Paolo da Gualdo, in Il '400 a Roma e nel ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...