BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] si traduce in una contemplazione rasserenata nelle Madonnedi B. (quella della lunetta del Palazzo dei Priori; quella della Galleria Nazionale di Londra; quella della Galleria Nazionale di Washington; quella di S. Maria Maggiore a Spello; sino alle ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] a Venezia (Pulissi, 1846; Ricordi, p. 16), raffigurante la leggenda tedesca in cui Raffaello abbozza sul fondo di una botte la Madonnadella seggiola.
Dal parroco di S. Donà di Piave, don Angelo Rizzi, Zatti ricevette l’incarico dellaMadonnadelle ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] di S. Francesco, il S. Grato per la chiesa di S. Andrea Avellino, nonché la copia dellaMadonna del Gatto di Roma), a cura di G. Cucco, Venezia 2001 (in partic. A. Vastano, C. R. «pittore di casa Albani», pp. 240-242; F. Negroni, Palazzo Albani, pp. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] : in febbraio ricevette un compenso, ancora dall'abbazia di S. Paterniano, per una Madonnadella Pietà; e sempre quell'anno eseguì per la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano una copia della Consegna delle chiavi dipinta nel 1626 da Guido Reni, che ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] Venezia con una commissione pari al suo valore - la decorazione a fresco di una parete nella sala del Maggior Consiglio in palazzo spostato nel corpus delle opere dello Starnina da Bologna (1975). Mentre la Madonna del parto di Montefiesole a ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] di Puccio e ad un quarto maestro ancora anonimo negli affreschi dell'eremo didi S. Maria Maggiore a Spello. Nello stesso giro di anni si colloca bene anche la tavoletta, descritta dal Rosini e ora a Venezia nella collezione Cini, con la Madonna ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] ed arti, che promuoveva l’introduzione in Italia di una nuova industria. Su commissione dell’Accademia Carrara di Bergamo, nel 1863 Secco Suardo realizzò il trasporto dellaMadonna con Bambino di Antonio Maria da Carpi, poi inviata all’Esposizione ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] Madonnadella l’intagliatore Maestro Giovanni di Stefano di Montelparo, in Notizie da Palazzo Albani, di Pesaro e Urbino dalle origini ad oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, pp. 239-248; F. Cece - E.A. Sannipoli, La “Visitazione” di ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Cicognara (1827, Venezia, Gallerie dell’Accademia), parte della decorazione della chiesa di S. Maurizio a Venezia (1828), il Monumento a Carlo Goldoni (1830, Venezia, teatro La Fenice), la Madonna del Rosario (1834-36, Venezia, chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] della sua attività data al 1550, e che nel 1510 era già detto ‘maestrodi S. Giovanni Battista (ora dellaMadonna del Popolo). Solo in seguito al collaudo delldiVeneziapalazzo del Comune di Cremona, non si hanno altre notizie della permanenza di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...