PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] dellaMadonna, conforme al disegno […] ampliando l’historia di San Giorgio con bella e vaga forma» (Cicogna, 1853, p. 831). Il documento si riferisce evidentemente alla pala che si trova tuttora nella chiesa di S. Giorgio Maggiore a VeneziaPalazzo ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] e a quella alla tela con la Madonnadell’umiltà della Galleria estense di Modena, datata 1370 (Gibbs, 1989, pp. 222 s.). L’11 giugno 1399, in un ultimo atto rogato sotto il portico del palazzodella Ragione di Ferrara, in cui il figlio Vitale compare ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] di S. Ildefonso (1661, 1678) e dellaMadonnadella Neve (1676); a S. Giacomo degli Spagnoli per la festa di Battista Giansetti, maestrodi cappella del Giesù di Roma" il Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, Venezia 1985-86, passim (suppl. a Note d ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] di conoscere Filippo Parodi – di cui fu amico ma non parente –, aveva abbandonato il primo maestrodellaMadonna con Gesù Bambino conservata nella cattedrale di Ventimiglia , ossia una piccola Madonna sulla facciata di un palazzo in salita Carbonara – ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] la porta laterale a destra della chiesa di S. Maria a Peretola nei dintorni di Firenze, entrambe con un soggetto mariano (Boskovits), o i dipinti di poco più tardi (1375-80) custoditi uno nel Museo del PalazzodiVenezia (Madonna col Bambino fra s ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] di impronta poussiniana: il Trionfo di David della Galleria nazionale d’arte antica-Palazzo qualità di «Ingignero et Architetto» della cappella dellaMadonnadella Lettera, Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica…, LXV, Venezia 1854, p. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] maestro, riconosciuto ipoteticamente nella figura di F. Stringa sulla base delle opere più antiche e di discussa cronologia attribuite al L., in primo luogo la tela con la Madonna a Venezia, durante il quale ebbe l'opportunità di dedicarsi allo ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] del seguito di Jacopo come la Madonnadella Carità delle Collezioni comunali d’arte a Bologna possano appartenere agli esordi dell’attività di Orazio(Massaccesi, 2011), benché non si sappia come dipingessero gli altri figli del maestro. La solidità ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] sue lezioni, allietate inoltre dalle abilità del maestro con il liuto. Tuttavia, i pochi ricavi palazzodell’Archiginnasio, i due soffitti in palazzo Fava, il fregio della sala degli Svizzeri nel palazzo comunale, il catino absidale nella cappella di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] dell'Estasi di s. Filippo Neri realizzato dal maestro bolognese per la Sacrestia di S. Maria in Vallicella. Per l'angelo di sinistra rimangono due bozzetti in terracotta. Il primo, conservato al Museo del PalazzodiVeneziadellaMadonna. Si tratta di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...