TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] della città diVenezia e isole circonvicine, Venezia 1733, pp. 452-454; P.A. Orlandi - P. Guarienti, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 62; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, Veneziadipalazzo ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] di studio presso la Scuola di perfezionamento per gli studi di storia dell'arte medievale e moderna creata a Roma da Adolfo Venturi. Fu il maestrodella documentazione d'ufficio dell'Archivio della Soprintendenza ai beni artistici diVenezia, ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] di Ferrara, la Madonna col Bambino dell'Accademia Albertina di Torino, la Testa di s. Giovanni Battista della Pinacoteca di ferrarese tra XV e XVI secolo. In memoria di Giacomo Bargellesi, a cura di R. Varese, Venezia 1981, pp. 159-165; D. Benati, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] di Parma e personaggio di rilievo della corte Farnese, venne messo a bottega, per imparare la tecnica dell'intaglio in legno, a Parma, da un certo maestro Giuseppe, con il quale lavorò in palazzo B. Litterini che da Venezia gli procurava commissioni, ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] di proporzioni più grandi, è pervaso di un delicato intimismo anche il gruppo dellaMadonna col di Napoleone (1847)collocata sul campo di battaglia di Marengo, come pure la statua dell'architetto Luigi Cagnola, seduto, nel cortile del palazzodi ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] Porto Maurizio lavorò all’esecuzione della tela della Nascita di s. Giovanni Battista, destinata alla chiesa parrocchiale di Pieve di Teco, e ricevette la commissione per quella dellaMadonna del Rosario, per la basilica di S. Maurizio a Imperia. Nel ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] all’impresa decorativa dello studiolo di Leonello d’Este nel palazzodi Belfiore (ibid., Madonnadell’Umiltà divenezianodi tardo Quattrocento. Benati (1987; 1991, pp. 300 s. n. 77) propone di identificare il M. con il Maestro del Desco di Boston. Di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] del palazzo pubblico (Milanesi, 1856, p. 37); ancora nel 1391 firmò insieme con Meo di Pero il ciclo di affreschi in S. Maria a Campagnatico (Padovani, 1981, pp. 56-59); nel 1395 fu pagato per un intervento di restauro su un'immagine dellaMadonna ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] d. Cosimo II quarto gran duca di Toscana il dì 25 di maggio 1621, Venezia 1621).
È invece soltanto documentato l'incarico per l'affresco sul soffitto della sala dei Banchetti in palazzo ducale, facente parte della campagna decorativa avviata dal doge ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Madonna con Bambino, ora nella cappella della Madonnella di S. Marco in piazza Venezia.
Nel 1654 venne eletto principe dell'Accademia romana di storico-pittorica per visitare le chiese e i palazzidi Città di Castello…, Perugia 1832, pp. 15, 20, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...