Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] effigie giovanile dell’amante del Moro, Cecilia Gallerani, il Musico della Pinacoteca Ambrosiana di Milano (forse il maestro di uno stile senza tempo e quasi astratto: è il caso dellaSant’Anna del Louvre (cat. 24), tardo compimento (testimoniato da ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Portogallo, sul tratto interno della via Flaminia125, davanti a Santa Maria in via Lata, ripreso a mosaico nella navata di Santa Maria Maggiore e persino, in forme romaniche, nel portico di SantaCecilia in Trastevere. Secondo alcuni osservatori ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 'Annunciazione mostra l'intervento di un maestro decisamente più impacciato e dal fare più Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele-Convento di San Francesco a Ripa-SantaCecilia ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] delle critiche formulate da Gentile contro l’immanentismo non conseguente di Laberthonnière si mosse infatti Cecilia Dentice di Accadia (che nel 1926 avrebbe sposato Bacchisio Motzo); su invito del maestro il controllo esclusivo dellaSanta Sede sull’ ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] de contenido bautismal en el arquitrave fragmentado del atrio de SantaCecilia de Roma, in ''Quaeritur, inventus, colitur'', Miscellanea altri in prossimità della consacrazione del 1270) un grande ciclo di pitture, opera di maestri certo in contatto ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . Totaro, Milano 1984, pp. 2048-130; G. Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca Renaissance Studies. A Tribute to the Late Cecilia M. Ady, a cura di E.F capitolini a commissari apostolici: i maestridelle strade e degli edifici di ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Raffaello di realizzare l’opera basandosi su disegni originali del maestro, rispose che «non havendo noi potuto haver la pictura nostra si crea tra la figura di santaCecilia, immersa nell’ascolto delle mistiche note musicali provenienti dal coro ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di Roma nel Medioevo. Le ''Meraviglie di Roma'' di maestro Gregorio, Roma 1997.
Letteratura critica. - C. Rohault de 73-102; E.A., Monumento del cardinale Adamo Inglese in SantaCecilia, Archivio storico dell'arte 4, 1891, p. 310; R. Colantuoni, La ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Cecilia, di Gregorio IV (827-844) a S. Marco. Sono inoltre numerosi i vescovi (Eufrasio nel mosaico absidale della una carta singola miniata dal Maestro del Registrum Gregorii, del musivi nella tribuna meridionale dellaSanta Sofia di Costantinopoli: ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (Aliberti Gaudioso, Pietropoli, 1990).Allo stesso ambiente da cui proviene il primo maestro di S. Zeno vanno ricondotti gli autori della splendida p. occidentale dellaSanta Sofia di Novgorod, giunta in Russia forse all'inizio del Quattrocento dalla ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...