GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Cecilia e Diomira. Nello stesso anno, su incarico della Compagnia della il G. più abile del suo stesso maestro nel realizzare "opere colorite assai bene e molto Santa intenta a distribuire l'elemosina ai poveri, nella volta la Gloria dellasanta ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] delle Marche), acquistato nel 1973 sul mercato romano.
Come ricorda la cronaca redatta nel 1598 da G. Ferretti, il maestroCecilia e un terzo con S. Francesco commissionati dalle religiose di S. Cecilia Traslazione dellaSanta Casa e santi, risalgono ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] ’esecuzione ad affresco, su disegno del maestro, della ricca cornice che inquadra nella volta, 347-352; Ead., Opere nel convento dal XVI al XIX secolo, in La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 173-200 ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] nei rudimenti di contrappunto sotto la guida di maestri locali (Vincenzo Ciuffolotti, Nicolò Bonanni); al della musica sacra, presentato alla Pontificia Congregazione e all’Accademia di SantaCecilia (1839; Roma, Accademia nazionale di SantaCecilia ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Santi negli scomparti laterali, con la quale il maestro fargli da garante Antonio Badile di SantaCecilia (ibid., p. 12).
In data di S. Maria nella pieve di Riva del Garda e la sua statua della Madonna, in Il Sommolago, VIII (1991), 2, pp. 6, 9 ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Nicola e Camillo, svilupperanno da maestri e trasferiranno in clima diverso.
autore del piatto di S. Cecilia (Firenze, Bargello); varie mani , storia e metamorfosi..., in Le ceramiche da farmacia dellaSanta Casa di Loreto, Pomezia 1979, pp. 28, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] 2 (1894-97), Missa pontificalis a 3 (1896), Messa ‘all’amico Maestro L. Cervi’ a 3 (1895-98), Missa in honorem beati Gregorii Barbadici concerto promosso dall’Accademia di SantaCecilia all’Auditorium di via della Conciliazione, diretto dallo stesso ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] sante vergini e martiri in stucco; all’impresa collaborarono, oltre al M., G.F. De Rossi, P. Naldini, Morelli, Raggi e G. Peroni; il M. è autore della coppia sulla terza campata a destra, con S. Cecilia dal maestro per l’esecuzione delle statue; ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] la Val di Chiana, la Valle dell'Ombrone ed Asciano (Sciano), località dalla un combattimento regolare - un certo Andrea di maestro Iacopo ed un Rinaldello di Buonagiunta, i quali , pose l'assedio a Poggio SantaCecilia, piazza forte per posizione e ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] professa con il nome di suor Eletta dello Spirito Santo, avviava il pagamento di 600 ducati di ’anno della sua morte, Gaetano Veneziano fu eletto maestrodella Real Cappella Conservatorio di S. Cecilia, G.Mss., 28-29; facsimile dello Schiavo a cura ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...