PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] a Paolo, a far parte degli stuoli di santi e martiri nei contesti parusiaci-paradisiaci, dall'affresco del della Vocazione e Liberazione di P., la Caduta di Simon Mago e la Crocifissione dell'apostolo. La tavola dipinta dal Maestrodella S. Cecilia ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] documenta la bella Madonna col Bambino in trono fra quattro santi e quattordici angeli che si trovava un tempo in collezione Sestieri stati menzionati gli artisti più diversi, quali il Maestrodella S. Cecilia, Ugolino di Nerio, Meo da Siena, Pacino ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] la Madonna con il Bambino tra s. Paolo, una santa e nove storie della Passione di Cristo si conserva nella Christ Church Gallery di Oxford protagonisti della scena artistica fiorentina del primissimo Trecento, quali il Maestrodella S. Cecilia o ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] Mus. dell'Opera di Santa Croce; Boskovits, in Offner, Steinweg, 1984) fu dipinta per il tramezzo della chiesa , S. Simone), datata 1307, talvolta riferita erroneamente al Maestrodella S. Cecilia.Tra le opere certe di L. occorre ricordare anche il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] a Delft il Maestrodella Virgo inter virgines. Riallacciandosi ai van Eyck e a D. Bouts, questi maestri rivelano una delle esecuzioni musicali, i P. godono di un’ottima reputazione. Già nel 1591 fu fondata ad Arnhem la Società di SantaCecilia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] costituito dal successo, anche internazionale, di S. Lem, maestrodella letteratura di fantascienza, e di S.J. Lec, con «Ode per la ricorrenza di SantaCecilia», 1996) ha suscitato grande attenzione. Nel panorama della poesia, insieme a Szymborska e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° de San Andrés a Quito. Nel 1574 divenne maestro di cappella D. Lobato (1538 ca. - 1610 di musica, poi divenuta Sociedad filarmónica de SantaCecilia, che fu però chiusa nel 1858; nel ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] , riecheggi i modi del maestro: affresco raffigurante la Madonna con Bambino (1498-99, Urbino, casa Santi); pala del beato Nicola nella SantaCecilia (1514, Bologna, Pinacoteca Nazionale) dove l'estasi dellasanta diviene il tema unico della sacra ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] di Roma illustrate, 2), Roma 1923; F. Hermanin, Il Maestro romano di Giotto, in Almanacco di Roma per l'anno 1924, Andriola, Maestranze cavalliniane a SantaCecilia in Trastevere, Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari 5, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] maestro, evidente soprattutto nelle statue di apostoli e santi (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) destinate in origine probabilmente ai livelli superiori della per S. Cecilia di Crevole (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), dal ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...