PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] musica da chiesa. Morto il maestrodella cappella imperiale Jacobus Vaet (8 altri due cicli dedicati allo Spirito Santo e a Gesù, su testi di della «Confraternita dei musici di Roma» posta sotto la protezione della Vergine e dei ss. Gregorio e Cecilia ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] due pianoforti, fiati e percussione.
Oltre a qualche esperienza di maestro sostituto in teatri di provincia (in Conservatorio aveva anche seguito stesso anno venne eletto presidente dell’Accademia nazionale di SantaCecilia e si dedicò con entusiasmo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] del 1647, in occasione della festività dellasanta patrona Maria Maddalena, e forse ancora nella bottega del maestro, dal quale il L. si con S. Agata, s. Caterina e s. Cecilia, del soffitto dell'oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni a Firenze ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] del santo, vera e propria architettura umana, rivelano l'interesse di questi anni per Piero della Francesca, di cui non è escluso che il C. abbia visto la pala urbinate (ora a Brera), una delle opere più impegnate del periodo tardo del maestro, la ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] di Bolzano avevano fatto sì (per mia fortuna!) che il Maestro si ritrovasse in Sicilia disoccupato» (Clementi, 1994, p. 10 . Clementi, poco soddisfatto dell’insegnante che gli era stato assegnato d’ufficio a SantaCecilia, lo seguì e portò ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] del 1656, infatti, fu nominato maestro di cappella dell'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara. Nei mesi di denominata "Sovvegno de' signori musici sotto l'invocatione di santaCecilia", ufficialmente approvata dal Consiglio dei dieci nel 1690, di ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] S. Nazaro, con Scene della vita dellasanta.
Gli affreschi, danneggiati dallo Giuseppe Giovenone - avevano ereditato gran parte delle committenze del maestro e avevano costituito a tal fine una a citazioni dalla S. Cecilia di Raffaello, rischiando però ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] L., che nel gennaio del 1744 fu nominato infine primo maestrodella nuova Cappella Reale, al soldo di 35 ducati annui e sepolto nella chiesa di Monte Santo, nella cappella dei musici di real palazzo intitolata a S. Cecilia.
Amor vuol sofferenza, ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] Petrassi nel corso di perfezionamento dell’Accademia di SantaCecilia a Roma, lasciando il Conservatorio , forme e figure nella musica di F. D., pp. 25-60); M. Baroni, Il maestro e la biondina. F. D. e il Duo pour Bruno, in Bruno Maderna. Studi e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] nell’Accademia di SantaCecilia, per poi intraprendere una discreta carriera di baritono in Italia e all’estero, specie in Spagna, attivo nel teatro d’opera e in quello della rivista, prima di diventare un valido e apprezzato maestro di canto.
Nel ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...