BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] a sua volta, del padre Paolo e dei maestri G. Bensi per la composizione e V. della libera attività professionale e del concertismo all'estero, costringendolo, per ragioni economiche, a concorrere al posto di direttore del liceo musicale SantaCecilia ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Maestro di Cappella del Serenissimo Arciduca Carlo d'Austria fratello dell'Imperatore Ferdinando Secondo; morì poi Maestro di Cappella nella Santa 65; R. Giazotto, Quattro secoli distoria, dell'Accad. nazionale di S. Cecilia, I, Roma 1970, p. 120; Th ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] dell’orchestra dell’Augusteo, ribattezzata dell’Accademia nazionale di SantaCecilia, lo invitarono a dirigere il concerto celebrativo della 209-227; H. Matheopoulos, C. M. G., in Maestro. Incontri con i grandi direttori d’orchestra, Milano 1983, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Margherita, Lucia e Cecilia in S. Maria Genova, Genova 1875, pp. 367 s.; A. Bacchi della Lega, La chiesa dellaSanta in Bologna e le pitture di M.A. F., ), pp. 231-234; C. Volpe, in Maestridella pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] semplificato alla Santi di Tito. Solo l'impianto delle figure ha assunto una monumentalità maggiore di quella del maestro, quale Nava Cellini, S. Maderno, F. Vanni e G. Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX(1969), 227, pp. 1841; L. Pirotta ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] si avvalse delle doti di disegnatore del maestro per raccogliere dellasanta titolare (perduta; Borghini, 1984), mentre «in un cantone della e la figlia Maria Petronilla; all’altra figlia Anna Cecilia, professa nel monastero di S. Anna, lasciò in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] critica li ritenne opera del maestro toscano; spetta alla Mezzetti ( santi. Roma 1300-1875 (catal., Roma), I, Milano 1984, pp. 447 s.; Id., L'élan de la musique: A. G.'s chapel of S. Cecilia and the Congregazione dei Musici in Rome, in Storia dell ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] musicologica, XXIX(1957), 1, pp. 138 ss., 143-148, 150-153, 168; A. De Angelis, E. B. guardiano della Sezione dei Maestri di SantaCecilia, in S. Cecilia, VI(1957), 2, pp. 7-10; Ch. Burney, Ageneral history of music. From the earliest ages to the ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] della Svizzera italiana e il teatro alla Scala. Fu anche membro dell’Accademia nazionale di SantaCecilia e della geniale compositore di sonate per tastiera ma anche autentico maestro di cappella autore di pregevolissima musica vocale, sacra e ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, pp. 101, 102 s., 131, 133, 190 (con ulteriore bibl.); R. Longhi, Officina ferrarese... [1934], Firenze 1956, pp. 152 s.; G. Frabetti, La 'SantaCecilia A. Emiliani, in Maestridella pittura del Seicento ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...