PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] personalità stilistica del “Maestro di S. della cappella dei Ss. Bernardo e Mauro; una S. Cecilia nella cappella di S. Maria della Carità svelata. Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale di Santa Croce in Cuneo (catal.), a ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] nuovo a Roma.
Cessò da maestro di cappella della chiesa del Gesù il 31 L'innocenza difesa dall'inganno o Santa Genuinda (in collaborazione con G. R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Milano 1970, pp. 228 s.; ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di Spoleto, il quale lo nominò maestro di casa, gli affidò l’amministrazione , tra cui i corpi dei santi Tiburzio e Faustina, restaurò e ampliò Card. S.ta Cecilia e delli Mons.ri Serra e F, P. sopra il passaggio per Italia della Regina d’Ungaria, ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] Niccolò, la Messa per s. Cecilia che Alessandro aveva lasciato tra i ibid. A. 152-53); Responsori per la settimana santa, per coro a dieci voci e tre strumenti centenario della nascita, Firenze 1962, pp. 13-19; M. Fabbri, A. F. Ilterzo maestro di ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] sulla volta della chiesa dedicata alla santa a Cagli. decorazione del soffitto della basilica di S. Cecilia in Trastevere, eseguita nel 1725 e alla quale forse il L. prese parte in qualità di aiuto. Ancora allo stile del maestro ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] » Pasquini, ch’era già stato maestro di musica della primogenita, a indurre il genitore a Santa Casa di Loreto, raccomandato da don Cesare d’Este di Modena. Peraltro l’incombente cessazione della Roma, Conservatorio di S. Cecilia, ms. A.400) compilato ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, I-II pp. 76-126; Id., La musique à Santa Maria della Consolazione au XVIIe siècle, in Note d'archivio p. 191; H. Wessely-Kropik, Lelio Colista. Un maestro romano prima di Corelli, Roma 2002, pp. 32, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] e canto con il maestro Lombardini. Continuò, tuttavia, gli studi al liceo musicale di S. Cecilia a Roma, dove fu la per pianoforte, op. 12, Bologna s. d., e Suite della Suocera,Op. 23 (Alla santa memoria di una Suocera), Bologna s. d.
Il B. morì, a ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] maestro, sottopose la giovane ad alcune prove per saggiare l’autenticità della temporaneamente nel monastero delle benedettine di S. Cecilia in Trastevere, una volta all’anno, per ‘fare’ la Scala Santa e la visita alle sette chiese, e mantenne contatti ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] Roma, al Politeama Romano e al Teatro Apollo, sostituendo i maestri M. e L. Mancinelli. Seguì poi un periodo d'intensa movimento Ceciliano specialmente a Roma..." (Magnoni).
Nel 1910 fu scelto da padre A. De Santi, fondatore della Scuola superiore ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...