Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] un nuovo albero tra il bompresso e quello maestro: la sovrapposizione dellevele le une alle altre permette di sfruttare ogni cambiamento di vento.
Tuttavia, la più sensazionale delle innovazioni nel settore della marineria è la bussola. Già in uso ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] asinine del falso intendente d’arte) Michelangelo raffigurò il maestrodelle cerimonie Biagio da Cesena, che aveva criticato davanti M. De Strobel, Michelangelo: le lunette e le veledella Cappella Sistina, liber generationis Jesu Christi, Roma 1992
...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] Il governo è ottenuto per mezzo dell'opportuno orientamento dellevele. Sono stati anche ideati battelli da ghiaccio, il cui governo è dato da un pattino anteriore. Tale è ad esempio il Flying Dutchman, con fiocco, maestra e mezzanella, vincitore nel ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] . Gli studi sui pesi e le forme delle carene, l'evoluzione dellevele e delle tecniche costruttive, l'uso di nuovi legnami come tecnici, formazione e albi per istruttori di vela e maestri di vela, azioni promozionali per l'acquisto di materiale ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delle varietà merceologiche veneziane. In effetti, a fianco della tessitura "civile", si dovrà tener conto della tessitura dellevele , serie seconda, b. 159, 18 agosto 1407, Dei maestri che fanno accordo con i mercanti.
162. Venezia, Museo Correr ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Fabbricano tele di canapa e cotone per lenzuola o per vele e panni di lana destinati agli istituti di beneficenza La congregazione si assume le spese dello stipendio dellemaestre e la manutenzione delle macchine, donate da benefattori, mentre il ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] , fondamenta del Tintor; 2) Moisè Rava, S. Sofia, calle delleVele; 3) Giuseppe Randegger, S. Sofia, ponte Priuli; 4) Pasqua , che già nel 1867 la voce degli stipendi dei maestridelle scuole statali doveva risultare a carico del bilancio comunale, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] tante questioni si può ricordare che l'opera del maestrodell'abside di Galliano è stata riconosciuta da Valagussa ( univano le distrutte decorazioni dell'abside del decagono di St. Gereon a Colonia e delleveledella campata antistante il coro nella ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , concedendogli i due terzi del carico, dellevele e delle ancore del naviglio contravventore catturato mentre viveri, ne erano alcuni nei quali prestavano la loro opera più di sei maestri, alle dipendenze di un proto e con un certo numero di garzoni ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] anche la lunga scala sul ponte era destinata alla manovra dellevele.
Se in questi vasi alla n. è ancora riservata mediterraneo a due alberi, con la grande vela quadra di maestra (acatus) sormontata da una vela triangolare bipartita (artemon o vela ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...