TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] fu incarcerato a Montalcino per un debito contratto con il maestro vercellese: costretto il 7 giugno a pronunciare una nella chiesa diBadiaaIsola, l’affresco con S. Caterina da Siena guarisce Matteo Cenni nell’oratorio di S. Caterina a Siena e la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Bad. esclusiva delle piccole isole sarde di Asinara e di Tavolara e quivi solo nel versante nord-est dove affiora il granito, affine a modi del latino classico. Per la venuta di Manuele Crisolora, maestrodi greco a Firenze negli ultimi anni del sec. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e dimaestro che spazzano la parte occidentale dell'isola che è più dolcemente declinante verso il mare, mentre nella orientale le montagne vi scendono quasi a picco. Sui monti le formazioni boschive si arrestano assai prima delle creste e a un ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di J. Schuppanzigh, di J. Mayseder, di J. Böhm, di G. e J. Hellmesberger, del sac. Dont, è oggi curata dai quartetti diA. Rose, di R. Kolich e di altri. Maestridi pianoforte furono A ) che Napoleone era fuggito dall'Isola d'Elba ed era sbarcato in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] il rapporto tra l'abbazia diBadiaa Settimo e l'ambiente artistico 1265, ivi, pp. 127-134; A.M. Romanini, Il "Maestro dei Moralia" e le origini di Cîteaux, StArte, 1978, 34, isoladi Palmarola. Sull'isoladi Zannone, negli stessi anni, l'abbazia di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che, nel sec. VI, incominciano a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L' maestrodi lui, Abelardo, la condanna del concilio di Sens (1140). Così Eugenio III (1145-1153), che succede a Celestino II e a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del Danubio con l'Isola dei Serpenti e la i maestri stranieri davano anche agli oggetti didi Sebes, Cisnădie e Cisnădioara, nonché la chiesa a croce di Turnişor (sec. XIII). I primi elementi gotici di transizione appaiono nella badia cisterciense di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] a Mariazell: complessivamente si ottengono q. 553.892 di sale fino e q. 219.440 di sale per animali; si scavano anche q. 27.400 di salgemma.
Legati alle condizioni geognostiche del suolo sono anche i bagni salsi diBad l'isoladi Sardegna, dimaestri ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] a Cipro; in quest'isola si scopersero condotti sotterranei per portar acqua ai templi e alle città, adi Casamari provvidero la badiadi un acquedotto in pietra ad archi a tutto sesto (del 1200 circa). A 99 cannelle, dimaestro Tancredi di Valva (1272 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di Napoli.
Ma, nel 1454, un'offerta di pace a patto di sottomissione essendo stata respinta dallo Scanderbeg, Maometto II, maestro nelle arti dell'inganno, tentò di vincere il Castriota attirando a ), al N. nell'isoladi Corfù, il Vicariato apostolico ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...