LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] maestro, di un grande maestro. Essa cadde sul Verrocchio, artista caro ai Medici, scultore, che parve prendere a Donatello la successione di gloria; pittore, degno di con i suoi vasi "mulgenti" tanto isolato quanto in sito, trovandosi però il rene ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] .) quasi isolata, che domina la parte centrale della conca. Più a sud, di S. Clemente a Casauria; l'ambone di Pianella, opera dimaestro Acuto; la Madonna delle Fornaci, ora nella cripta di S. Panfilo a Sulmona; un Angelo nella sacrestia del duomo di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] cappelle dell'isola Bisentina nel lago di Bolsena sono in tutto prossimi al Gozzoli; quelli (1469) del viterbese Lorenzo di Iacopo in S. Maria della Verità a Viterbo rivelano un maestro educato anche all'arte di Piero della Francesca e di Melozzo da ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Monferrato e di Torino, si avverte a Genova, nella zona centrale della Riviera (p. es., a Noli e a Zoagli), aIsola e Rovegno, Badia della Cervara a Portofino, e in quella del Boschetto a Rivarolo, nella chiesa di Cogorno, ecc.), sono da attribuirsi a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] : i maestri comacini si raccolgono sull'isola omonima. Solo Pavia oppone una forte resistenza. Assediata da Alboino si arrende dopo tre anni e diviene il centro della monarchia, preferita a Milano per i suoi mezzi di difesa e di viabilità fluviale ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] della realtà. I decoratori dan prova di prodigiosa maestria, dipingendo alla lesta a mano libera anche le linee curve rappresentante un fondo marino con pesci di una casa della seconda città di Filacopi nell'isoladi Melo; un po' più tarde sono ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Montecassino e per il nuovo prestigio artistico della Badia, l'abate Desiderio (1058-1087) invitò al lavoro maestranze di costruttori lombardi e amalfitani, chiamò da Costantinopoli maestridi mosaici e di tarsie, raccolse colonne da edifici dell'età ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] verso N. e NO., due rilievi ben distinti e isolati tra il piano e il mare - il M. a quest'epoca, gli operisti scelti fuori di Palermo. Si ricordano, oltre ad A. Scarlatti, F. Scarlatti suo fratello, G. Amendola, A. F. Pistocchi, celebre maestrodi ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Maria Novella, e nel chiostro della Bádia, a Firenze.
Nel sec. XIII questo tipo di tomba passa nell'interno delle chiese e l'arcata diviene puramente decorativa. Si ha a Firenze una serie di tombe di questo modello a nicchia. Il sarcofago vi fa anche ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] più grande isola d' a Palermo, 1969) o toscane (serie di Croci, tra cui quella della Cattedrale di Mazara del Vallo, 1971, e quella di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa, 1978, vicina alla Croce del Maestrodi Castelfiorentino, ora nella Galleria di ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...