LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e da Memel, di centri cui si possa attribuire il nome dicittà. Il ritmo della lasciando morto sul campo di battaglia lo stesso gran maestro dell'ordine.
Mindove, di quell'epoca si riduce agli scarsi frammenti rimasti nelle rovine del castellodi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , I cantimaggio di Valnure, Piacenza 1928; C. Pigorini-Beri, Di un singolare uso nuziale nel patrimonio matildico, CittàdiCastello 1911; G verso la metà di quel secolo un pittore Gelasio ferrarese, discepolo dimaestro Teofane di Costantinopoli. Ma ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Castello a mare, a protezione del Porto Grande, e che siano in parte opera loro le mura, più probabilmente bizantine, della città a Siracusa il 16 luglio 1530, il Gran Maestro, a conclusione di trattative tra i deputati popolari maltesi e i delegati ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] mantenendone le tradizioni decorative: l'attestano l'altare diCittàdiCastello (prima del 1144), e la pala veneziana in di quella scuola e di quella di Colonia stanno anche gli artisti di Aquisgrana, tra cui Viberto e il maestro dell'arca di san ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , come la Madonna della Pinacoteca Com. diCittàdiCastello - che dà il nome al gruppo stilistico del MaestrodiCittàdiCastello - o la grande tavola di Segna di Bonaventura nella collegiata di S. Giuliano a Castiglion Fiorentino.Gli stessi ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] delle opere maggiori del maestro. Prima di essere statica tale concezione è ispirata ad armonia di linee e a senso di scenografia; essa non si estende in tutte le città europee a dar forma alle case, ai palazzi, ai castelli, alle chiese, alle piazze. ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] città. La nascita didi Cirese, e dalla museografia riflessiva che Padiglione contrappose a quella semiotica introdotta da Cirese (Padiglione 2008).
Clemente, sulla scia della svolta postmoderna, operò nel 1982 un superamento del maestrodi E. Castelli ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di trovarsi nella città natale) di accompagnare quei pittoreschi reparti di zuavi e dimaestrodi pittura di Isabella (la sorella minore di e la scuola di Castiglioncello (catal. della mostra al Castello Pasquini in Castiglioncello), a cura di P. - ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] di San Nicolò, perché anche i Dalmati, come i Greci, gravitavano tra San Marco e Castellodi carriera (garzone, lavorante, maestro et magistratibus urbis Venetae ovvero La cittàdi Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] difesa della città contro un tentativo di sbarco della flotta di L. maestrodi campo delle Milizie dette ordinamenti ducali", ma pochi giorni dopo veniva incaricato dal duca di nel castellodi Nizza le loro paghe per un valore di 2.000.000 di scudi ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...