(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] mostra ha presentato il corpus della produzione del Maestrodi Ozieri nella città dalla quale l'artista prende il nome, 'intervento, i restauri del Castello e colle di S. Michele (progetto FIO) e quello della basilica di S. Saturnino a Cagliari. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] di dolente vita vissuta: di notte, in un vero vicolo dicittà, all’angolo di una prigione. Nella schiera di gente sorpresa nel vicolo nell’atto di valore del maestro. Di qui il seguito dei rapporti anche personali del M. con il gran maestro, il quale ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , del pensiero, della cultura del Foscolo. Vedi anche: G. Pecchio, Vita di U. F., Lugano 1830 (delle cui ristampe si veda quella annotata da P. Tommasini-Mattiucci, CittàdiCastello 1915); L. Carrer, Vita di U. F., in Prose e poesie edite e inedite ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Club Milano e successivamente sviluppata dal Canoa Club CittàdiCastello, fondato l'anno successivo. Numerosi sono stati Mahuzier, Manuel du kayak, Paris, Susse, 1945.
Manuale per il maestrodi canoa, Roma, FICK, 1991.
B. Marchesi, A. Martellini, F ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] . Col "maestro della dottrina marxista" il B. ebbe contatti e conversazioni a Roma (Ricordi di un redattore del Partito soc. it., Reggio Emilia 7-16 luglio 1912, CittàdiCastello 1913).
L'isolamento del gruppo bissolatiano era ormai irrimediabile: a ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] castella), quali Kaiseraugst (presso Basilea), Sponeck (presso Breisach) e, più a N, Seltz e Altrip (Zur Kontinuität, 1994). Anche la cittàdidi Friburgo in Brisgovia, che in seguito fece scuola autonomamente, venne iniziata nel 1260 da un maestrodi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di Ferrara; di lì nel novembre 1502 si trasferí a Padova, dove per due anni visse a dozzina presso il suo maestrodi denaro e di provvisioni. Nel castellodi "la crudelissima nuova di Roma" a Città della Pieve.
La caduta di Roma provocò a Firenze ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] considerati i suoi educatori e forse era suo maestro anche Goffredo da Viterbo (ne dubita però il arrivò ad un nuovo modus vivendi con le città lombarde, con il papa e con i di collocare uomini di fiducia in posizioni chiave, innanzitutto nei castelli ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] si opposero energicamente all'attacco pontificio contro cittàdiCastello, sostenuto invece da Napoli (19).
Questo addestramenti regolari a livello locale, e nel 1490 otto maestri schioppettieri furono inviati nelle zone rurali per insegnare agli ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] delle parrocchie dicittà ammontano a 2.003, annoverandone altrettante le foranie di Mestre, Torcello maestredi S. Dorotea, sorto durante la seconda dominazione austriaca per la diffusione della Pia opera di S. Dorotea, che si radica a Castello ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...