AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] castellodi Pont-de-Sorgues, costruito per alloggiare gli ospiti di qualità -, in cui si è voluto riconoscere, ma con scarsa probabilità, quel maestro Thomas, figlio di Walter di Durham, pittore di . fu l'abbandono della città da parte dei pontefici. ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 12°, datazione che ben si armonizza con la ricostruzione del castello intrapresa a partire dal 1168. Ad attestare rapporti sempre città nel 1291, fu senza dubbio la comparsa di un artista noto come il Maestro Ospedaliere, che illustrò molte di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dopoguerra si inserisce la nascita e lo sviluppo di un singolare gruppo di laiche consacrate, denominate Spigolatrici della Chiesa, nate nel 1947 a Lippiano diCittàdiCastello (Perugia) su iniziativa di Pia Tavernelli22. Il nome deriva da un ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] castello nero (1959) e Nuove avventure di Miss Bianca (1962). Tra i romanzi per ragazzi di delle città.
repertorio
Le riduzioni in forma di spettacolo
tale ambito l'indiscusso maestro rimane Walt Disney. A lui - e poi alla casa di produzione da lui ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e S. Andrea,del reliquiario del braccio di s. Andrea nella Pinacoteca diCittàdiCastello (Schmarsow, 1897), databili tra il 1418 pittorici o musivi, come il raffinato Stemma dei maestridi pietra e legname in Orsaninichele e forse le mattonelle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] e da adolescente frequentò, insieme con il suo maestro, le lezioni di letteratura e filosofia antica tenute dal dotto greco Giuliano la carica di depositario pontificio, recando un grave danno al banco. La crisi diCittàdiCastello provocò anche un ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] di Jacopo Sansovino, che all’epoca rappresentava il polo d’attrazione per ogni giovane artista residente in città. Il maestro originario di Firenze fu infatti proto di termine il monumento di Paolo Costabili in S. Domenico diCastello, attestato oggi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] come un castellodi carte.
2 di dittatura quello, caro al suo maestro Gramsci, di ‛egemonia', inteso come tale da affermare un ruolo didi odio contro ogni forma di vita urbana moderna, considerata fonte di corruzione e di degenerazione. Le città ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] ebbero alcun successo: non solo il maestro generale non si dimise ma venne senza aver combattuto, accolto però dalla città e dal vescovo "cum immenso gaudio S. Maria diCastello, dove tuttora si trova. In virtù della venerazione e del culto di cui fu ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...