SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] anche in molte città, quali Vienna, Augusta di Cluny e il calice dell'abbazia di S. Michele di Siena: proposte per il 'Maestrodi Frosini', ivi, pp. 17-29; G. Ericani, Per la croce di a cura di S. Bettini, Venezia 1974; E. Castello, C. Castello, L' ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] maestrodi cappella alla chiesa di San Marco, e tre dei suoi "cantadori vecchi", con il vincolo di adempiere le richieste della "banca" e di Venetae ovvero La Cittàdi Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Paolo a Castello, che, ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] i modi del maestro: affresco raffigurante la Madonna con Bambino (1498-99, Urbino, casa Santi); pala del beato Nicola da Tolentino dipinta in collaborazione con Evangelista da Pian di Meleto per S. Agostino a CittàdiCastello (1500-01), di cui oggi ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] a Vipacco, nel castello del conte Lantieri, dove si provò di nuovo a maneggiare i comici, fu accolta poi festosamente nelle principali città d'Italia, e in tutta la Germania gaia, feconda: due diversi maestridi critica letteraria, il De Sanctis ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] il dominio dei conti di Schauenburg, e quando, pochi decennî più tardi, sotto il vecchio castello sorge la città nuova, popolata soprattutto e della vita di Maria. Anche dell'altro pittore amburghese, maestro Francke, contemporaneo di Bertram, la ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Degeorges, di Chaplain, del popolarissimo Roty, di Patey, di Bottée, di Vernon, maestri tutti didi Schifanoia), Firenze (Museo Nazionale: è l'antica raccolta medicea), Milano (Castello , venne anche conferita alla cittàdi Verdun.
Le medaglie d' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] quasi d'assistere all'inizio della passione di F., a somiglianza della passione del suo Maestro divino. Non gli sfuggiva il dissidio A. Fosco, I ritratti di S. Francesco, CittàdiCastello 1924; I. Silvestri, Il ritratto di S. Francesco a Spoleto, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] si svolgeva soprattutto alle porte della città, e molta parte dell'attività del castellodi Issogne in Val d'Aosta, per il sec. XV; vecchie vedute fiorentine di Mercato maestri non disdegnavano di colorire o far colorire bandiere e cofani, e di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ); a = area della sezione maestra immersa della barca in mq.; λ = coefficiente per la resistenza di attrito e per la formazione dei Val di Pesa 1925; E. Corbino, Economia dei trasporti marittimi, CittàdiCastello 1926; A. Bettanini, Le imprese di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] occupano i castelli e affamano la città. Il popolo allora assale i castelli, ma gli avversarî occupano di sorpresa la città: infine, marchese Corrado Pavesi Negri venuto in molta reputazione, come maestrodi canto, a Firenze, e che ebbe allievi, fra ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...