VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] C. Travi, Maestrodi Mocchirolo, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e piemontese 1300-1535, a cura di C. Travi, Milano 1988, pp. 69-78; C. Bertelli, Introduzione, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] poeta dell'Accademia Pontiniana e maestrodi latino e greco di I., celebrò l'evento con un epitalamio di 270 esametri.
Il giorno Tenendosi per mano, i due sposi attraversarono la città sino al castellodi Porta Giovia, pavesato a festa. Bianca Maria, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] avvocato che non avesse voluto seguire la via maestra dei buoni studi e di una vita austera: "voglio [...> sopratutto sua città natale e nel 1433, divenuto ormai da due anni pontefice, scelse personalmente il nuovo vescovo diCastello nella ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di un certo Castellano da Bassano, di una versione più estesa dimaestro affreschista per dipingere il Paradiso e alcune delle Istorie: si trattava di Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300. La città e la laguna. Pt. III, "Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] infine ricordare la complessa decorazione della cappella del castellodi Marienburg (od. Malbork, in Polonia), sede del gran maestro dell'Ordine, consacrata nel 1344, in cui furono attivi almeno due maestri, con cadenze riprese nelle figure in s. del ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] di Lambach (ante 1089), opera di un maestro salisburghese formatosi probabilmente a Venezia (Demus, 1970). Accanto ai mosaici, nella città 12°). Fanno eccezione solo le figure di apostoli della cappella del castellodi Orcau (Barcellona, Mus. d'Art ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Urbis Romae, in R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della cittàdi Roma, III, Roma 1946; C. Nardella, Il fascino di Roma nel Medioevo. Le ''Meraviglie di Roma'' dimaestro Gregorio, Roma 1997.
Letteratura critica. - C. Rohault de Fleury ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di Brauron o la testa di Eracle assalitore nel Castello Sforzesco di Milano. Del cratere a calice di Boston con scene di 'attività del maestro, di cui l'ultimo città. Notevoli tuttavia altre accessioni, come il bel frammento da Olimpia, così avara di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] diCittàdiCastello; pala d'argento del duomo di Cividale), ora mostrano una ricerca di nuove tecniche (legature dell'evangeliario di Ariberto nel duomo di Milano; pace di Chiavenna; legatura nel duomo di motivi introdotti da maestri fiamminghi e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] in alcune città dell'Africa di San Pietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), di San Giovanni Battista diCastello del sec. 11° (frammentario) e didi pitture, opera dimaestri certo in contatto con la pittura bizantina di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...