D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] era allora la principale arteria della città levantina e moderna. Essa è ancora di R. D.; dimenticato il maestro Liberty (7 giugno 1955), in Cronache di architettura, Bari 1971, pp. 388-93; V. Freni, R. D., tesi di laurea, univ. di Roma, facoltà di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] su Il Trentino. Saggio di geografia fisica e di antropogeografia, scritta sotto la guida di un maestro insigne quale Giovanni Marinelli. Il Appunti di cartografia trentina ossia catalogo ragionato di carte geografiche, piante e prospetti dicittà ecc ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] città toscane dimostrazioni trionfali di simpatia.
Cominciò allora una vasta opera di oggetto di un risveglio d'interesse nella critica. Ebbe maestrodi disegno, . Bollea, M. d'A., il castellodi Envie e gli amori di Luisa Blondel con G. Giusti, in Il ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] e soprattutto delle lezioni di Roberto Longhi (cfr. Un vero maestro, in Di là dal cuore, in castellodi Yvonne de Galais nel Grand Meaulnes di da lontano, se già nel testo di Rondò, in Una cittàdi pianura, un adolescenziale protagonista ebreo si ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] che il maestrodi corte del duca, Arrighino Valperga, si era impegnato a richiedere personalmente la consegna del castello. Ma una lunga resistenza, Saluzzo capitolò: C. entrò nella città il 2 aprile. Questi rapidi successi militari incontrarono ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Corelli con Arturo Melocchi, maestrodi canto nel Conservatorio di Pesaro, inventore del ‘metodo Terme di Caracalla, al castellodi S. Giusto a Trieste, alle Palme di San lombardo. La cittàdi Ancona ha voluto affiancare il nome di Corelli al ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] probabile l'identità dello scultore con il Maestrodi s. Regolo; rilievo non sufficiente è stato dato invece al possibile coinvolgimento dell'artista nei cantieri di altri edifici della stessa città.Guido di Bonagiunta B. da Arogno è documentato dal ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] cittàdi Milano.
Beneficiario della fiducia e del favore dell'imperatore, Antonio fu titolare di diverse cariche e rendite nel Regno di Napoli (fra cui quella dicastellanodi nomina a maestrodi campo della cavalleria leggera del Regno di Napoli, cui ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] della Cittàdi Venezia», 7, 1928, nr. 1, pp. 1-3 (ora riedito in Maestri scolari amici. Commemorazioni e profili di storici e in piazza Castello, si erano recentemente liberati ampi spazi a seguito di un grosso scarto di documenti finanziari ( ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di scena, di Gregorio Magno ispirato da una colomba e osservato nell'intimità, come in una carta singola miniata dal Maestro in vita (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica). Al posto il modello della sua città alla Vergine con il ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...