IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Eugenio Miozzi(70), come in altre città; ed è vero che per molti Maestri cantori. Senza la preoccupazione, per maestro e orchestrali, che nessuna richiesta di in procinto di essere nominato presidente del C.L.N. provinciale:
Andai a Castello a occupare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del Sarto e il Franciabigio, poi il Pontormo, la presenza di un maestrodi medio livello quale fu l'Indaco, coinvolto, come Andrea stesso che aveva dato argomento al Cristo in gloria diCittàdiCastello (Franklin, p. 191).
L'applicazione mentale ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di segnalazione, ecc. Fiamma: bandiera lunga e stretta dai colori nazionali, che si alza all'estremità dell'albero maestro , Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), CittàdiCastello 1916, I, p. 33; II, p. 728; III, p ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] Sodoma. E ritraggono infine di questo maestro gli affreschi della cappella del castellodi Belcaro, le figure del duomo. Architetto della repubblica senese, attese a fortificare di bastioni la città, a munire le terre senesi; diede disegni per il ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] a Pistoia. Un frammento dicittà, a cura di F. Gurrieri, Firenze 1989 Maestro del 1310, con cui viene talvolta identificato (Donati, 1974, pp. 12-14), è Lazzarino Castelli, autore delle arcaizzanti Storie della Passione (1307) nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] dimaestro e di parlatore permisero al B. di raccogliere ben presto intorno a sé un'ampia cerchia di allievi e di serie di ventuno tra i suoi scritti di maggior rilievo: Saggi sul cristianesimo primitivo (CittàdiCastello 1923), e una serie di suoi ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] del Tractato di praticha di geometria (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palat. 577) attribuito a Maestro Benedetto ( . Atti del Convegno internazionale di studi, Sansepolcro 1994, a cura di E. Giusti, CittàdiCastello 1998; B. Mattarelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] di architetto, scultore, orafo e, come è stato recentemente riconosciuto, anche dimaestro vetraio più tardi esplicate nel cantiere del duomo di a Michelino da Besozzo -, due figure femminili nel castellodi Pavia (Civ. Mus.) e una tavoletta con ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] i c. abruzzesi in stucco della bottega del maestro Ruggero: il c. di S. Maria in Valle Porclaneta presso Rosciolo dei Marsi da Trani (v.) e come donatore Romualdo, arcivescovo della città dal 1280; infine un terzo c. (già rifatto nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] 1319. E poiché il carme c'informa che un incontro col maestro bolognese risaliva a qualche tempo innanzi (Eg I 47-51), Tolosano, Chronicon Faventinum, a c. di G. Rossini, in Rer. Ital. Script. 2, XXVIII 1, CittàdiCastello 1939, XVI 24. - Per ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...