LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] cittàdi Milano.
Beneficiario della fiducia e del favore dell'imperatore, Antonio fu titolare di diverse cariche e rendite nel Regno di Napoli (fra cui quella dicastellanodi nomina a maestrodi campo della cavalleria leggera del Regno di Napoli, cui ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Eugenio Miozzi(70), come in altre città; ed è vero che per molti Maestri cantori. Senza la preoccupazione, per maestro e orchestrali, che nessuna richiesta di in procinto di essere nominato presidente del C.L.N. provinciale:
Andai a Castello a occupare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del Sarto e il Franciabigio, poi il Pontormo, la presenza di un maestrodi medio livello quale fu l'Indaco, coinvolto, come Andrea stesso che aveva dato argomento al Cristo in gloria diCittàdiCastello (Franklin, p. 191).
L'applicazione mentale ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di segnalazione, ecc. Fiamma: bandiera lunga e stretta dai colori nazionali, che si alza all'estremità dell'albero maestro , Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), CittàdiCastello 1916, I, p. 33; II, p. 728; III, p ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di provvedere a Matteo Bertolini diCittàdiCastello, che aveva proposto il riutilizzo di un acquedotto risalente al tempo didi presentazione per la Sicilia e la Sardegna e unì il titolo di gran maestro dei Cavalieri di Montesa alla Corona di ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] l’autore della Vita Constantini, in Constantiniana, a cura di Id., Città del Vaticano 1953, pp. 51-65 e pp. . F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche. Storia e mito il Logos ha reso legislatori e maestridi legge alcuni uomini semplici e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Fu anche esplorato il cosiddetto "castello", un insediamento fortificato di epoca ghaznavide posto su uno sperone A. Filigenzi (edd.), Il Maestrodi Saidu Sharif. Alle origini dell' , immediatamente recepite dalle città della pianura gangetica (IV ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] Sodoma. E ritraggono infine di questo maestro gli affreschi della cappella del castellodi Belcaro, le figure del duomo. Architetto della repubblica senese, attese a fortificare di bastioni la città, a munire le terre senesi; diede disegni per il ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] a Pistoia. Un frammento dicittà, a cura di F. Gurrieri, Firenze 1989 Maestro del 1310, con cui viene talvolta identificato (Donati, 1974, pp. 12-14), è Lazzarino Castelli, autore delle arcaizzanti Storie della Passione (1307) nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] dimaestro e di parlatore permisero al B. di raccogliere ben presto intorno a sé un'ampia cerchia di allievi e di serie di ventuno tra i suoi scritti di maggior rilievo: Saggi sul cristianesimo primitivo (CittàdiCastello 1923), e una serie di suoi ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...