LONGHENA, Baldassare
Giuseppe Fiocco
Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] , quello che l'iracondo suo maestro aveva rappresentato appena nella teoria. chiesastiche (duomo di Chioggia; cappella Vendramin in S. Pietro diCastello; interno degli spesso corrispondenti ai palazzi in città: quella Rezzonico di Bassano, per lo più ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castellodi Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di Notre-Dame di Parigi di conferirgli il grado dimaestrocittàdi Avignone dipendeva dal conte di Provenza, re di Sicilia di Taranto non le lasciò alcun potere. Il papa nel 1350 ordinò che la regina recuperasse il governo del Regno e che i castelli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari diCittàdiCastello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] guida di Garin, discusse la tesi di perfezionamento, per poi rientrare a CittàdiCastello come professore di storia, ; A. Pagnini, Ricordo di P. R., in Iride, XXV (2012), n. 66, pp. 209-214; P. R., un maestro, con premessa di M. Ciliberto, Pisa 2013 ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] città: il centro industriale e portuale all'estremità orientale diCastello, intorno al vescovato; il centro politico intorno al Palazzo di a griego (100 passi per la compagnia) e a maestro (solo 40 passi) prolungavano da ogni lato verso sud ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] di Galeno accompagnata dal commento di 'Alī ibn Ridwān; anche gli allievi di Galeno avevano lasciato un ricordo del maestro R. Campani, Il Libro dell'aggregazione delle stelle, CittàdiCastello 1910, cfr. Repertorium, p. 104). Secondo Kunitzsch ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] nel 1465 (17 agosto) all'arte dei maestridi pietra e legname, dove svolse mansioni per conto di Luca (1466-67, '81, '84) Girolamo Domenico: l'Adorazione dei pastori nella pinacoteca diCittàdiCastello anch'essa già in S. Giovanni; il tabernacolo ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Paesi Bassi dei valloni, in quella città che allora si chiamava Nuovo Belgio contro i 500 della goriziana (castello doppio di nove birilli).
Anche se il di 50 e a 13 era giunto a 100. Ebbe come maestro il grande Willie Mosconi, vinse gli open USA di ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] di San Vito come professore di eloquenza (o di logica) nella locale accademia e in seguito a Udine come maestrodi et castellano del Friuli". Qui è ancora nel 1522 e nel 1523 di dove invito del vicelegato della città (di fronte al suo parlare ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] se è stata avanzata l'ipotesi (Freuler) che il pittore si sia formato nella bottega dell'anonimo "MaestrodiCittàdiCastello", un importante artista formatosi parallelamente a Duccio, ma più a lungo rispettoso della lezione cimabuesca e animato da ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] furono costruite cattedrali e chiese parrocchiali nelle città riconquistate di recente (Tarragona, cattedrale; Lérida, antica Joan Antigó e il MaestrodiCastelló d'Empúries, devono essere menzionati i libri miniati di Rafael Destorrents e dello ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...