GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] , due azioni nelle quali si rivelò maestro nei colpi di mano.
Finita la guerra, il G il 19 genn. 1931 la città santa di Cufra, realizzato il reticolato fra Bardia Castello la bandiera d'Italia, attendendo che la Madrepatria mi metta in condizioni di ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] castello Klein-Glienicke a Berlino e nel parco del duca di Cornelio Frontone, il rispettato maestrodi Marco Aurelio e di Lucio Vero. È una serie di saggi di scavo, con la scoperta di alcuni quartieri della città e di un santuario di età arcaica ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di carattere giuridico-notarile benché non si abbia notizia dei suoi maestri e di quale dell'edizione alla Signoria della città: in quella circostanza il L S. Donato situata in Borgo alla Collina, castello donato al L. dalla Repubblica fiorentina. Le ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] di una profonda amicizia, almeno di una vicinanza fra i due maestri, altresì suggerita dall’allineamento di Strazzaroli, nella grande tavola per il castellodidi R. Bettarini - P. Barocchi, III, Firenze 1971, pp. 432 s.; F. Sansovino, Venetia città ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] melopeo y maestro(, Napoli 1613, p. 1041; A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della cittàdi Ferrara, Ferrara 1620, pp. 131 s.; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, CittàdiCastello 1891, passim ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] e l’organista di S. Pietro in Castello, Paolo Giusto di Parma al posto di Gottfried Palmartz (già maestrodi cappella di corte e licenziato l’anno precedente), sotto l’episcopato di Ferdinando Farnese, rivestendo spesso di fatto il ruolo dimaestrodi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] in viola nel 1936 e continuò a studiare con Bustini, anche se al maestro quei suoi primi saggi di composizione sembrarono meno promettenti di quelli di alcuni compagni di corso come Bruno Maderna, Armando Renzi e Guido Turchi.
La crisi degli anni ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] con gli Zuccari, poi con i maestri decoratori radunati intorno a Giovanni Guerra e di provvisione di Milano, ora nel Museo d’arte antica del Castello prima, non si sa se a Piacenza o nella sua città natale, come crede Baglione (p. 186).
Notevole è ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] di S. Galdino, dove esercitava l'arte dell'oreficeria e, soprattutto, si dedicava ad amministrare i beni immobili che deteneva in città certifica quell'alunnato di M. presso il maestro che l'antica del Castello Sforzesco di Milano, copia di piccole ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] Chiaramonte e la cittàdi Palermo, in di circondarsi di letterati, artisti, musicisti.
Da un documento della Cancelleria si ricava, per esempio, che un tal maestrodi Sicilia era pronto allo scontro. Che avvenne il 1° luglio nei pressi del castellodi ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...