MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] protomedico di Cosimo I, Baccio Baldini, come maestrodi filosofia di Savoia, Carlo Emanuele I, occupassero la cittàdi Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della Lega, Carlo I, duca di Guisa, tentò di conquistare il castello ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di Venezia, ed è accettabile l'ipotesi (Muraro, 1966)che ricerca in Iacometto, pittore ai suoi tempi famoso, il possibile maestrodi S. Pietro Martire a Udine (ora al Museo della città) Ararat per la chiesa di S. Antonio a Castellodi Venezia e ora ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] egli, di cui si conosce l'accurata preparazione umanistica, compiuta anche sotto la guida di Gregorio da CittàdiCastello, detto il Merula indirizzò al C. una lettera di protesta contro il suo vecchio maestro, Francesco Filelfo, per l'animosità che ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] , come attesta anche il sonetto dimaestro Francesco (già attribuito a Chiaro Davanzati) "Di penne di paone e d'altre assai" a cura di F. Arese, Roma-Napoli-CittàdiCastello 1955, p. 93; L. Spitzer, Una questione di punteggiatura in un sonetto di G. ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] Studiò canto con l’organista e maestrodi canto Francesco Barilli (Barili), poi orchestra a Città del Messico dal 1850 al 1861; Ettore (1829-1889?), baritono di buona declinare.
Adelina Patti morì nel suo castello il 27 settembre 1919.
Secondo il ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] moglie di quest’ultimo, Elisabetta Malatesta, riparò nel castellodi Visso danni e conservarono il governo della città. Dopo alterni rapporti con papa maestrodi Marin Sanudo, servì il signore in qualità di oratore e ambasciatore presso le corti di ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] suo paese e, dopo un breve soggiorno nel castellodi Burriana, raggiungeva Barcellona. Solo allora il re maestri razionali, dal maestro portulano e da sei deputati inviati dalle più importanti città del Regno - che rivela le notevoli doti politiche di ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] e le opere degli altri maestri presenti in quella raccolta. di Risparmio di Bologna, castellodi Pommersfelden in Baviera) e l'Estasi di s. Teresa di 27 per Antonio Maria); Pitture scult. archit.... della cittàdi Bologna, Bologna 1782, pp. 170, 302; L ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] castellodi Schönbrunn a Vienna. È andato distrutto durante la seconda guerra mondiale il Martirio di s. Clemente per l’omonima chiesa di Descrizione di tutte le pubbliche della cittàdi Venezia opere pubbliche de’ veneziani maestri. Libri V, Venezia ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] corvo. A committenze di ambito Boncompagni – tra cui quelle dello scalco, Paolo Ghiselli, e del maestrodi camera del papa, Contarelli, Atti del Convegno internazionale di studi, Roma… 2001, a cura di C. Volpi, CittàdiCastello 2002, pp. 63-79; R ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...