DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] staccasse il Maestrodi Badia a di ambito, produce l'esito di quegli autentici ritratti di territori urbanizzati e di quartieri dicittà, che si ravvisano in scene quali le Tentazioni di Martini pittori dicastelli senesi "a l'esempio di come erano ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] partire dalla recensione al Castellodi Udine (in Solaria di misurarsi con i maggiore maestridi ecdotica romanza (Paris, Bédier, Pio Rayna) «qualcosa come un solenne incontro di 2010, a cura di Kiwanis Club - Cittàdi Domodossola, Domodossola 2011 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] tavolette della Pinacoteca nazionale di Siena con un Paesaggio con città e un Paesaggio con castello in riva a un qualche anno. Tra gli amici del pittore era il maestrodi legname Giovanni di Bartolomeo, dato che il Sassetta fu padrino al ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] italiana dei primi secoli, CittàdiCastello 1888, pp. 32-35; su quattro (i due precedenti, più il Palat. lat. 1611 e il Vat. lat. 5107 della Bibl. apost. Vaticana) quelle dello stesso Monaci, La "Gemma purpurea" del maestro G. F. ricostituita nel ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] carriera di insegnante come maestrodi rettorica, pubblicò i suoi primi versi, nel 1740, con lo pseudonimo di cfr. la ristampa curata da P. Tommasini-Mattiucci (CittàdiCastello 1912) e lo studio di F. Colagrosso, Un'usanza letter. in gran voga ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] posizione decentrata: XI (adespoto e rimaneggiato), XII (attribuito a maestro Rinuccino), XV (adespoto). In sintesi, G. certo (tolti , G. G.e il dolce stil novo, in Scelta di scritti danteschi, CittàdiCastello 1897, pp. 75-116; D. Lorenzini, G. G ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] della lezione bibienesca. In città erano attivi anche i castellodi Rivoli e Facciata orientale del castellodi Rivoli (1724, Castellodi Racconigi e Torino, Museo civico di che possedeva almeno 25 opere del maestro ed era da questi considerato il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] padri somaschi a S. Antonio diCastello. Successivamente, in età compresa fra alla cantante Vittoria Tesi a firma del maestrodi canto C.A. Benati (Bologna, 6 a Brescia come camerlengo: nella città lombarda, oltre a svolgere incarichi governativi ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] 1259 assalì il castellodi Gressa, possedimento del vescovo di Arezzo.
I fatti avevano perciò ampiamente confermato le più infauste previsioni di G.: l'offensiva contro Cortona s'era rivelata addirittura rovinosa per Arezzo. Nella città nulla era ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] castellodi Schönbrunn, il terzo nell'Accademia militare di Vienna).
In virtù della notorietà raggiunta, al C. venne proposta dall'imperatore la carica dimaestro e direttore della Scuola di nel maggio 1790 lasciò la città per Vienna, dove sistemò la ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...