PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] maestro razionale della Curia regia, insignito della militia (1289), incaricato di missioni diplomatiche, godette di , Napoli 1887; Dominici de Gravina, Chronicon, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XII, CittàdiCastello 1903, pp. 5-7, 9, 15, 17, 20 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] di una tavola d’altare nella cattedrale della stessa città.
Nel 1956, Offner assegnava a Niccolò di Tommaso un lungo elenco di nella chiesa del castello Del Balzo a Casaluce fiorentini: N. di T., il Maestrodi Barberino e Lorenzo di Bicci, in Paragone ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] si proponesse di evitare il pericolo di trattative dirette tra la città e castellodi Passerano.
Si rivelò allora quanto opportuna fosse stata la precauzione iniziale dell'A. didi un inglese, - ma naturalizzato e "maestro dei fornai" - Matteo di ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] le prime rappresentazioni in quella cittàdi Lodoletta e Guglielmo Ratcliff. Scritturato nell'agosto dello stesso anno come sostituto del maestro Armani al teatro Grande di Brescia, diresse con grande successo di critica e di pubblico la ripresa, in ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] la direzione della banda "Cittàdi Rimini". Proseguì anche l'attività di Balilla, libretto di A. Pasqualini, Chieti, teatro Marruccini, 8 dic. 1932; La befana di Lisetta, libretto di V. Lofini, Siena, 12 genn. 1936; Il castello del cucù, libretto di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Lodovico Corradi; Federico Commandino; Paolo Animuccia maestrodi cappella; Pietro Bonaventura; Paolo Casale; en Italie…, II, a cura di A. Rochon, Paris 1974, ad ind.; P.L. Menichetti, Medici e speziali in Gubbio, CittàdiCastello 1974, pp. 67, 73; ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] intitolata a santa Rosa da Lima nella chiesa genovese di S. Maria diCastello, e il 1671, anno della canonizzazione della santa, insigni Maestri» (Ratti, 1769, pp. 49 s.). Al rientro dal viaggio con il padre avviato nel 1684 in alcune città dell ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] al dicembre 1499, come ingegnere camerale, escogitatore di macchine, e anche scenografo per gli eventi di corte. Per la festa del Paradiso, offerta da L. in castello al nipote e alla sua sposa, il maestro mise in scena, per l'appunto, il paradiso ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] cognome di Carrillo. Fece i suoi studi universitari probabilmente in Tolosa (dove, forse, ebbe come maestro Stefano senza conservare alcuna città o castello importante, nè ottenere il titolo vicariale; e nemmeno ebbe il permesso di risiedere in Forti, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] nel 1612 e ivi restò nella bottega del suo vecchio maestro fino a che questi, lasciando la capitale due anni dopo CittàdiCastello 1965.
Per gli altri membri della famiglia Berrettini: R. Boarini, Descriz. storica della Chiesa di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...