COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] ed ebbe come maestro G. B. di Venaria reale; i busti di Cerere, Pomona, una Naiade e una Napea per il salone di Stupinigi; due Leoni per la balaustra nel castellodi , p. 115; G. de Conti, Ritratto della cittàdi Casale [1794], Casale 1966, p. 36; M. ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] Maestrodi Agosto, autore del Trionfo di Cerere, personalità che in tempi più recenti Luke Syson ha proposto di del castello. In di Bologna, ossia Descrizione delle pitture, sculture e architetture della città fatta l’anno 1560, a cura di ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] esaltando il mandato civilizzatore di «Roma guida e maestradi tanti popoli» perseguito 332; Francesco da Vicenza, I missionari cappuccini della Provincia Serafica, CittàdiCastello 1931, pp. 321-324; Annali dei Frati Minori Cappuccini degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] stato per qualche tempo in analisi con Otto Gross, maestro peraltro assai discusso e discutibile. Anche Musatti fu Il suo primo libro, Analisi del concetto di realtà empirica (CittàdiCastello 1926), riassume e sviluppa i motivi intellettuali ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] non solo alla lezione generica del maestro dei suoi primi studi, ma proprio , il pittore eseguì per la città romagnola anche la pala con la di Chantal e s. Francesco di Sales (Gabrielli, p. 65 n. 158). Nel 1754 iniziò a lavorare per il castellodi ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] le città e castelli dominati dagli Estensi» in compagnia del Garofalo nella palazzina della Montagnola di S. dimaestro Biagio». Riflessioni e nuove proposte per Girolamo da Carpi disegnatore, in Studi sul disegno padano del Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Un primo assalto fu respinto dopo due giorni di bombardamento, ma un secondo permise all'assediante di impadronirsi della città che fu saccheggiata, mentre il C., ferito, fu preso prigioniero nel castello insieme con la moglie Eleonora Sanseverino e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] stranieri: tre sono dirette a Battista Guarini, considerato dal D. un maestrodi latinità; due a Girolamo Donà; due a Paolo Pisani; due ad la città si diede ai Francesi, il D. si rinchiuse nel castello, rifiutando le onorevoli proposte di resa ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] .
È menzionato come maestro muratore o costruttore. Succedette nella carica di costruttore del castellodi Praga a suo padre decorazione in stucco del palazzo del conte Thürheim nella città vecchia di Linz nel 1687; per questa ricevette pagamenti nel ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] il soggiorno in quella città (ma cfr. Miotti, di Londra del 1862, Milano 1862, pp. 141 ss.; cfr. anche A.C., in L'Illustrazione italiana, 21 giugno 1891, p. 395).
La novità dell'istituzione, ma ancor più la fama dell'insigne maestroCastello Sforzesco ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...