MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] della Inquisizione in Napoli. Narrazione con molti documenti inediti ..., CittàdiCastello 1892, pp. 256 s.; C. Villani, Scrittori ed . 27; S. Santeramo, Il R. Secreto e il R. Maestro Portulano di Puglia in Barletta, in Japigia, XII (1941), pp. 227 e ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , pp. 452, 454; J. Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, in RIS, XXXII, CittàdiCastello 1910-11, I, 1, p. 213, I, 2, pp. Burlamacchi, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, p. 27; P. Cherubelli, Saggio bibliografico del maestro M. da G., ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] tanta maraviglia d'ognuno, che tutta la città corse ad abbracciare e a, rallegrarsi con di S. Maria in Organo del 1497 "Madonna Trivulzio", al Castello Sforzesco dimaestro" (Di Canossa, 1912); il 12 maggio dello stesso anno è presente al testamento di ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] chiesa di S. Martino (Bacchi, 1995, p. 289 nota 5).
Nella città emiliana del castello (venti figure di Apostoli e Dottori della Chiesa al di sopra 24; A. Giannotti, Nuove occasioni nel percorso del Maestro dei bambini irrequieti, ibid., 819-821, pp. 87 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] del maestro danese, 2014), mentre nel Museo civico del Castellodi Barletta si conserva un secondo bozzetto della di S. Antonino, patrono della cittàdi Sorrento, nell’omonima piazza; e le statue di S. Agostino e S. Tommaso d’Aquino per la facciata di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] al dottorato, il D. sposò la figlia del suo maestro Montesperelli, che avrebbe incoraggiato il parentado con una grossa dote di Perugia dalle origini al 1860, I, Dalle origini al 1494, CittàdiCastello 1959, pp. 532, 586 s.; G. Cecchini, Stato di ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] diverse sorti di virtù...", evidentemente perché il D. non era nativo della città: egli infatti afferma di avere scritto o un mercante; era "armaiolo regio" di Filippo II, lavorava in Castello, è citato come "maestro" in un atto pubblico, "fabbrica" ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] di scarsa importanza. Nel De gnomonum l'autore afferma di aver costruito una meridiana a Rupialba, castellodi da I. Mazzoni, lettore di filosofia nello studio di Pisa e maestro dei Galilei, il quale gli avrebbe dato atto di avere diniostrato che non ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] di Luca di Grazia, scelse Ubaldino Bonamici, già maestro dello Studio fiorentino e canonico del duomo di Firenze, persona di C. si mosse con il gruppo di bianchi cortonesi recandosi a Chiusi, CittàdiCastello, Foligno. Probabilmente giunse a Cortona, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] gli spostamenti del maestro nel suo raggio di operosità in Toscana, della sede vicereale nel castello a mare per lavori - D. Sant'Ambrogio - D. Beltrami, Reminiscenze di storia e d'arte nel suburbio e nella cittàdi Milano, I, Milano 1891, pp. 58 s ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...