LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] un maestrodi origine città prima della Riforma; tuttavia alcune opere di artisti e didi Robert Campin o di Rogier van der Weyden, e l'arazzo raffigurante la Giustizia di Traiano e la leggenda di Herkinbald, probabilmente in origine al castellodi ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] di una massiccia torre angolare poligonale nella zona occidentale della città, intorno alla quale i Veneziani costruirono nel 1420 un castello majstora Radovana u Trogiru [Il portale maggiore del maestro Radovan a T.] (Rad Jugoslavenske Akademije, 262 ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] della città. Il duca dovette forse in occasione di quel frangente dubitare della capacità della torre dei Leoni di resistere a un attacco in massa della popolazione in rivolta, decidendo quindi in favore della costruzione del succitato castello, una ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di grandi maestri brabantini, come Everaert van Veeweyden, detto Spoorwater, o diCastelli medievali dei Paesi Bassi], Bossum 1965; H.J. Calkoen, Velsen, Ijmuiden 1967; H. Janse, Stads- en dorpskerken in Noord-Holland [Chiese dicittà e chiese di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] le opere del Maestrodi Spilimbergo, autore Città e terre murate. Processi di ricostruzione/trasformazione e struttura urbana di alcuni insediamenti fortificati, in T. Miotti, Storia ed evoluzione dell'arte delle fortificazioni in Friuli (Castelli ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] (1195 ca.) e St. Petri (prima del 1196). Il duca Enrico il Leone fece di B. la sua residenza: la realizzazione del leone araldico bronzeo davanti al castello e delle fortificazioni della città con vallo e fossato sono ricordate nel 1166. La cerchia ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] la Moravia.Sorsero in questa fase le città reali di Olomouc, Uničov, Prostĕjov, Litovel, Maestrodi Vyšehrad è la Madonna nella cappella della Vergine del castellodi Vevĕří. Nell'ambito della pittura boema sono da inserire la Madonna nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] di Pietro di Duisburg (Scriptores rerum Prussicarum, 1861-1874, I, p. 56), costruirono una nuova città, dotata dicastello e apostoli poste sui pilastri. Tali sculture, eseguite dal Maestro delle Figure di C. (1330-1340 ca.), originario dell'Alta ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] di Prato e le opere di Lanfranco Bigarelli a Pistoia e nella chiesa abbaziale di Buggiano Castello (Val dicittà e il contado di Lucca, Lucca 1820, p. 26; A. Mazzarosa, Guida di 76, 105-107; P. Guidi, Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel secolo XIII. ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] divise definitivamente in due distinte città. Dopo tale suddivisione la cittàdi K. rimase articolata nelle due parti della città alta e della città bassa (Untere Stadt): la città alta, con la collegiata e il nuovo castello, fatto costruire nel 1288 ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...