GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] maestri bolognesi, Andrea di Pietro, Giovanni di Francesco di Montechiari, Mino di Panfilo e Zanone di Tura, che già avevano dato prova di Angelo da Orvieto, Matteo di Gattapone e i palazzi pubblici di Gubbio e diCittàdiCastello, Perugia [1959]; E. ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] di separazione di Wiener Neustadt da Neuberg, in seguito al quale la città veniva a far parte dei possedimenti dei duchi di Innerösterreich. La guglia, al di sopra di del maestro Michael alla costruzione del castellodi Laxenburg, a E di Mödling, ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] assieme al maestro senese, e Mazzeo di Malotto, assunto con la funzione di assistente ( nel 1338 al castellano Vivaldone di Millau di fare eseguire restauri del bello dell'antico e del curioso della cittàdi Napoli, III, Napoli 17242 (rist. 1970, ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] città, completato nel 1427. Le due figure araldiche, nonché l'aquila della volta del duomo, le uniche opere di scultura documentate del maestrodi Francoforte, del 1425; il rilievo dell'angelo al Ruprechtsbau del castellodi Heidelberg ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] di Cagliari, correndo l'anno dell'incarnazione 1312 ("Castellodi collaboratori, fra cui i maestri del pergamo di Volterra e del fonte battesimale della pieve di duomo di Cagliari, Cagliari 1856, pp. 6-7, 24-25; id., Guida della città e dintorni di ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] di Naumburg. A E di tale castello viene menzionata nel 1021 una prepositura dicittà venne garantita la libertà di commercio; a E del c.d. recinto del duomo sorgeva oramai la città e animali, sono opere del Maestrodi Naumburg. All'interno, il corpo ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] orientale all'interno della corte si trova una torre maestradi forma circolare, mentre lungo i lati meridionale e di fondazione viene definita castrum.Separata dal castello, cui è tuttavia collegata tramite un ponte e una porta (Burgtor), la cittàdi ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la cittàdi Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] il fiume Mümling. La villa regia venne ceduta in vitalizio al vescovo Burcardo di Würzburg (Vita Burchardi) dal maestrodi palazzo Carlomanno (m. nel 754). Dopo la morte di Burcardo la villa tornò nuovamente in possesso del re e nell'815 venne data ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] fu Gauldim Pais (de Matos Sequeira, 1949), quarto maestro della provincia portoghese (1156/1157-1195).
L'imponente piazzaforte con minime varianti nel coevo maniero di Almourol. La superficie murata del castello era articolata in almeno tre corti: ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...