NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] in cui era custodito il tesoro imperiale, mentre si conserva ancora quella di St. Martha.Il più importante tra gli edifici profani, accanto al castello e alle fortificazioni della città, è l'antico Rathaus, del 1332-1340, una costruzione in laterizio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] operò un'autorevole personalità, il maestro Hugo, che miniò la Bibbia di Bury, del 1135 ca. , quest'ultima città viene generalmente considerata castellodi Windsor (Berkshire), che aveva la funzione sia di mausoleo dinastico della casa di York sia di ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] indicare due distinti maestri -, i figli Nicola e Pietro dettero inizio, nel 1143, in S. Maria diCastello a Tarquinia a , 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); P.C. Claussen, Früher Künstlerstolz ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] la città era Maestrodi Elia fu poi affidata la decorazione plastica della facciata della chiesa di S. Gregorio e del finestrone absidale della cattedrale. A età sveva va invece ricondotta la decorazione del portale di accesso all'androne del castello ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] riporta in modo incompleto le prime fasi di sviluppo della città e del castello. Quest'ultimo, situato in posizione dominante langravio Corrado di Turingia, entrarono in possesso dell'Ordine teutonico, il cui Gran maestro Ermanno di Salza era ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] la cattedrale e il castello vescovile, ricordato come antiquum 1269). A N-O della città nuova i Domenicani eressero il Maestrodi Waltensburg, del secondo quarto del Trecento.Nel 1921 sono stati rinvenuti al di sotto della cattedrale i resti di ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] sul luogo di un castellieredi rifugio altomedievale e, quindi, del castellodi Weineck, risalente di S. Nicolò ai Domenicani, e il Maestrodi S. Vigilio, esponente caratteristico della c.d. scuola di Bolzano.Fuori città è ubicata anche la chiesa di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] . 11-26; S. Bottari, Ancora sul ''maestrodi San Martino'', in Studi in onore di Carmelina Naselli, Catania 1968, II, pp. 19 , pp. 475-480; F. Maurici, La Sicilia di Federico II. Città, castelli, casali, Palermo 1995; Da Antonello a Paladino. Pittori ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] 1481-92) sul Colle Vaticano: questa residenza fuori dicittà aveva più del castello medievale che della villa toscana. Giulio II (1503- sua scuola. Nei caratteri espressivi fissati dal maestro nella costruzione delle sue ville si possono riconoscere ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] non solo in pianura, ma anche a mezza costa (Castell'Arquato). Le piante nel corso del secolo tesero a diventare di Francia e quelle delle città toscane.Se la forza di penetrazione di questi modelli arrivò fino al battistero di Parma con il Maestro ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...