DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di una Madonna in piedi, forse una Immacolata Concezione, conservata nella chiesa di S. Giorgio a Varzo; e del Maestrodi Santa Maria Maggiore, autore di lignei, in Grandi collezioni di arte decorativa nel Castello Sforzesco, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] tanta maraviglia d'ognuno, che tutta la città corse ad abbracciare e a, rallegrarsi con di S. Maria in Organo del 1497 "Madonna Trivulzio", al Castello Sforzesco dimaestro" (Di Canossa, 1912); il 12 maggio dello stesso anno è presente al testamento di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] gli spostamenti del maestro nel suo raggio di operosità in Toscana, della sede vicereale nel castello a mare per lavori - D. Sant'Ambrogio - D. Beltrami, Reminiscenze di storia e d'arte nel suburbio e nella cittàdi Milano, I, Milano 1891, pp. 58 s ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] maestro Lorenzo, pittore abitante a S. Marina, che aveva sposato la sorella Elena (Arch. di Stato didi L. nella città antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, pp. 64-67; C. Guarnieri, Una Madonna dell'Umiltà "de panno lineo" di L. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Roma lasciando interrotta l'opera; e forse fu proprio il maestro , pp. 277 s.; G. Chinali, Il castellodi Caprese e Michelangelo Buonarroti. Compendio storico con appendici e vaticans du IVe au XVe siècle (catal.), Città del Vaticano 1973, p. 85; G. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Guarene (1722 circa). In questa città "conosciutosi il suo merito da quel Re" (Ratti, 1769, p. 367), ebbe inoltre l'incarico di decorare la volta dell'atrio dell'appartamento reale del castellodi Rivoli con lo Sposalizio di Bacco e Arianna per il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] fu lo zio e il primo maestro del Della Valle.
Il Foggini lo quelle eziandio più singolare sparse in gran numero per la cittàdi Firenze" (in Honour, 1959, p. 173, utilizzato nella decorazione della cappella del castellodi Borély). Il 1° nov. 1763 ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] maestro dei muratori nella Fabbrica del duomo di B. De Rossi, Il pavimento di S. Mariadi Castello a Corneto Tarquinia, in Bull. di archeol. crist., s. 2 29-35; E. Stevenson, Mostra d. cittàdi Roma all'Esposiz. di Torino..., Torino 1884, pp. 169-95; ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] . Ma tornando ai debitori lasciati da Giovanni incontriamo maestro Gentile da Fabriano dipintore (a Firenze - lo di luoghi anch'essi di ghibertiana suggestione - Turino di Sano senese e Giovampiero da CittàdiCastello. Si viene a sapere per di ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] Francesco del Cairo l'anno 1666, e morto questo maestro, passò sotto la direzione d'Ercole Procaccini. Un anno , Storia e arte nella provincia di Como, Como 1902, p. 366; L. Frati, Varietà storico-artistiche, CittàdiCastello 1912, pp. 111-132, ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...