PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Germania, con lo stesso suo maestro ritornò in Venezia, e conoscendo di Bamberga e arcivescovo di Magonza, per due dipinti (Pommersfelden, castellodi A.M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della cittàdi Venezia e isole circonvicine, ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] città emiliana. Le fonti, tuttavia, lasciano in ombra le ragioni della svolta dell'artista, che passò dalla pittura di storia, appresa dal suo maestro 43). In diretto rapporto col ritratto del Castello è anche il disegno dell'Ambrosiana appartenente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] dimaestri del legname), presente con G. nel monastero di Ferrara tra il 1477 e il 1478. In questa città, La pala, nota come Madonna Trivulzio, oggi nel Museo del Castello Sforzesco di Milano, fu collocata sull'altare della chiesa il 15 ag. 1497 ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] città approvati da Amedeo VI nel 1360 (Torino, Arch. storico del Comune); le due miniature mostrano una stretta relazione con la cultura di un anonimo pittore detto Maestrodi Amedeo VIII di Savoia, in quel periodo residente nel castellodi Thonon: ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] (isola di Brac, Jugoslavia), castello Cerinco (Prijateli R. Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, pp. 156 s.; E. Jacobsen, Un quadro e un disegno del Maestro della Pala . P. Bognetti, La città sotto i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] Modena 1855, p. 170; O. Lucarelli, Guida storica di Gubbio, CittàdiCastello 1888, p. 607; H. Voss, Die Malerei des Roma 1964, pp. 164-68 e ad Indicem; A. Frangipane, F. C. maestrodi prospettiva, in Brutium, XLII (1964), 1, pp. 10 ss.; 4, pp. ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Castello Sforzesco), realizzato intorno al 1516, la cui attribuzione, pur in mancanza di I maestri comacini, Milano 1893, pp. 425, 444, 457, 522; D. Sant'Ambrogio, Nel Museo didi Lodi, in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario di Lodi ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] dopo il bombardamento francese della città del 1684 e ridonò al sempre a Genova, all'ultimazione dei castello De Albertis a Montegalletto, in maestria e dovizia di particolari la maestosa fortezza di Castruccio Castracani, fornendo uno strumento di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] con maestro Agostino dimaestro Rosso e con maestro Cecco dimaestro Casino, castello); 7) Chiusci (assedio di Chiusi); 8) Fronzola (espugnazione del castello, 1322); 9) Castei Focognano (resa del castello); 10) Rondine (conquista del castellodi ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Guido Ubaldo
Carla Faldi Guglielmi
Nacque a CittàdiCastello nel 1600. A Roma verso il 1623, fu per breve tempo allievo di G. Cesari, detto il Cavalier d'Arpino; successivamente, fin dai [...] di decorazione, nelle quali si mostra interprete, con limitate capacità di variazioni personali, della fervida genialità creativa del suo maestro G. Mancini, Memorie di alcuni artefici del disegno che fiorirono a CittàdiCastello,Perugia 1832, p. ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...