CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] nella sua città natale, capoluogo di una di restauro ed ampliamento del castello chiaramontano di Misilmeri, a quindici chilometri da Palermo, qui chiamato da Gugliemo Aiutamicristo, che ne aveva già iniziato il consolidamento, servendosi dimaestri ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] Stefania, sposò il figlio di Diopoldo, castellanodi Roccadarce.
Ma la anno, il 26 dicembre, Costanza partoriva nella cittàdi Iesi il futuro Federico II.
Fu questo la nuova carica di capitano e dimaestro giustiziere del Regno di Sicilia. Cresciuto ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] di cui alcune femmine andarono spose a membri di famiglie di antica nobiltà.
Il D. morì il 6 sett. 1649 nella villa medicea diCastello ; W. Martigli, L'Arcano del mare di R. D., in Livorno. Progetto e storia di una città tra il 1500 e il 1600, Pisa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] servito il granduca Ferdinando I dei Medici come maestrodi camera, istruttore di scherma e generale della artiglieria. Uno zio, a sacco la cittàdi Abbeville e, infine, nel 1639 liberarono dall’assedio Thionville. Nel corso di queste imprese nelle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] , poi maestrodi Camera, Gilardo Fassati dei signori di Coniolo. Morì a Casale il 6 giugno 1530.
Per di più quei Notizie storiche della cittàdi Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, pp. 62-141, passim; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] 1875 si interessò al Diario inedito di s. Veronica Giuliani, di cui era particolarmente devoto, fino ad allora conservato nel convento delle suore cappuccine diCittàdiCastello; nel 1891 curò la pubblicazione di un primo volume, secondo un criterio ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] l'esercizio continuo delle copie di opere del maestro e dei grandi artisti suo villino di via Cifali, alla periferia della città. Dopo alcuni anni di intensa civico diCastello Ursino di Catania e nella sezione stampe del Museo regionale di Messina ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] del G. a vendicare l'onore del maestro. Il greco, convinto che la lettera fosse di riprendere il lavoro si mise in cerca di un altro mecenate cui offrire l'opera. A quel punto, mettendosi in competizione con il G., Gregorio da CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] " del grande maestro. Questi stessi motivi pervadono la coppia di tele del duca di Buccleuch a Edimburgo: il Ponte di Rialto con il infine nelle ultime, incandescenti visioni di una laguna e di una città perennemente solatie. Questi gli esiti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] iuniore, figlio di quel Gian Antonio Petroni che il D. aveva chiamato come maestro a Gradisca, p. 267; F.F. Carloni, Italiani all'estero, I,1, CittàdiCastello 1888, p. 175 (errato l'anno di morte); G. Caprin, Pianure friul., Trieste 1892, pp. 126-30 ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...