ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] principali maestri dei di questa città, del tabernacolo dell'altar maggiore del Battistero di Firenze e di numerose opere di architettura: il castellodi Scarperia in Mugello, il Battistero di Pistoia, la fortificazione - voluta dal duca di Atene - di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] maestro" Dionisio de Bonatti. Lucida la volontà testamentaria del G. - "marchese, duca di Trajeto, conte di II, CittàdiCastello 1960, pp. 20-28; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, p. 56; Storia di Brescia, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] XI, 5, CittàdiCastello 1907-27; Chronicon Estense, a cura di G. Bertoni - E.P. Vicini, in RIS2, XV, 3, CittàdiCastello 1908-37; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XXXIII, CittàdiCastello 1915-32; Cronicon ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] p. 166) ricordò come unico maestro del M. Giuseppe Arata, del quale sono stati individuati di recente alcuni dignitosi simulacri (Sanguineti, la chiesa di S. Maria diCastello a Genova. Il documento rinvenuto nell'archivio della chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] che gli valse gli arresti nel castellodi Compiano. Fu ben presto perdonato, maestrodi poesia ma anche confidente d'amore e d'avventure. Il padre tentò di . IV-VII), sono: Frammenti sulla cittàdi Londra; Viaggio di Napoli negli anni 1789 e 1790, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] nel suo castellodi San Cesario. Stipulata la pace di Bagnolo, l con le cariche di luogotenente generale e dimaestrodi campo, a presidiare città sulla quale vantava i diritti dell'eredità di Valentina Visconti. Ma soprattutto ebbe una parte di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] stesso Tristano assicurò per il valore di 1500 ducati sui castellidi San Vito degli Schiavi e San cavalcata per le vie di Napoli.
Le cittàdi Terra di Lavoro e delle zone limitrofe il Pontano; Eleonora ebbe per maestro Diomede Carafa; per Federico ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di capitano e maestro giustiziere della parte settentrionale del Regno, condusse un'inchiesta nel territorio del monastero di Montecassino. Per ricompensarlo dei suoi servizi Federico II gli concesse nella primavera del 1242 i castellidi Acri e di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Città del Vaticano (Bibl. Vaticana, Pal. lat. 732, 733, 734, 736, 739, 740). Ad essi dovranno aggiungersi un ms. del Musée Municipal di Roermond ed uno della Biblioteca del Castellodi ai suoi discendenti maestridi diritto, di legittimare, come B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] al conseguimento del titolo dimaestro in teologia, diploma che fermò al castellodi Maenza e di lì si fece portare all’abbazia cistercense di Fossanova dove , spetta a loro difendere la comunità della città, del regno o della provincia soggetta al ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...