CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di capitano e maestro giustiziere della parte settentrionale del Regno, condusse un'inchiesta nel territorio del monastero di Montecassino. Per ricompensarlo dei suoi servizi Federico II gli concesse nella primavera del 1242 i castellidi Acri e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di ‘centri di servizio’ per la campagna, quanto in cittàdi S. Maria, il castellodi Christiansborg, la grande chiesa di compositori come J.P.E. Hartmann e N.W. Gade. Protagonista del 20° sec. fu invece C.A. Nielsen, compositore e maestrodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] cristianesimo medioevale, CittàdiCastello 1914.
Sant’Agostino, Roma 1917.
Le esperienze fondamentali di Paolo, Roma 3 voll., Milano 1942-1943.
I maestri della tradizione mediterranea, Roma 1945.
Pellegrino di Roma. La generazione dell’esodo, Roma ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] Corpus inscriptionum Latinarum (CIL), riconosceva il suo unico maestrodi epigrafia in un italiano, B. Borghesi; il . a Berlino; Antico, tardo antico ed era costantiniana, CittàdiCastello 1974, pp. 22-31). Testimonianza della ricchezza interiore, ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] città piena di rifugiati, perseguitati dalla Santa Alleanza e centro di cospirazioni e didi poco tempo l'investitura di "Sublime Maestro Perfetto" e poi di gli ultimi anni nel suo castellodi Coye, un villaggio dell'Oise, di cui divenne anche maire, ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] fino al 1474.
Alcuni storici le attribuiscono come maestro anche Diomede Carafa, ma nessun documento contemporaneo conferma del legato pontificio Bartolomeo Maresca, vescovo diCittàdiCastello, e degli ambasciatori italiani in Ungheria. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] dimaestro giustiziere del Regno di Napoli e dicastellodi Nisida il 17 febbraio 1559 a causa di un aggravarsi della gotta di cui soffriva da tempo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di memorie storico-critiche della cittàdi Siena fino agl’anni MDLII ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] di più vasto dominio. Se ne preoccupò il pontefice Gregorio IX, che nel 1237 inviò in Sardegna, come legato, maestro una cronaca sarda, visse in tristezza i suoi ultimi anni nel castellodi Goceano, dove monì dopo il 1255 senza lasciare eredi: l' ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] dura vigilia.
In realtà nei sicuri castellidi Gaeta o di Capua, o, ancora più spesso città regia, capitale provvisoria del regno, in attesa di quella conquista di Napoli 1456 maestro razionale genemie, possono considerarsi i rappresentanti di tutta ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] contro i Barbavara, favoriti della duchessa. L'ambasciatore diCittàdiCastello a Milano, Cristiano de' Guelfucci, mandò l'8 fu Annibale risulta incluso nella lista di coloro che dovevano presentarsi al maestro delle Entrate ducali per denunciare i ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...