CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] città permisero al C. di essere presente, pur non ricoprendo cariche amministrative, l'8 giugno 1186, insieme col podestà e con alcuni notabili politici milanesi, al campo di Federico I. Ivi i Cremonesi, dopo aver concesso all'imperatore i castelli ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] uno dei maggiori centri di cultura dell'Europa, e Alcuino (735-804) vi fu magister scholarum. La città fu catturata dal sassone Harald Hardrada nel 1066, ma subito dopo vi si stabilirono i Normanni che vi eressero un castello; fu ripresa dai Sassoni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] dimaestro razionale della Magna Curia, riappare in prima fila tra i più intimi consiglieri del re.
Nello stesso 1289 al momento di Cino da Pistoia giurista, CittàdiCastello 1924, p. 165; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale (dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] Piero Bognetti (1902-1963). Allievo di Besta, Bognetti fu a sua volta maestrodi Giulio Vismara (1913-2005) dal 1903.
F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti: leggi e scienza, CittàdiCastello-Roma-Torino-Firenze 1904.
A. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] maestro generale dell'Aula", e di suo figlio Andrea "camerario ducale", ed estendeva questo privilegio anche ai loro discendenti (diploma Nullum umquam).
Il 13 ag. 1447 moriva nel Castellodi portare le armi contro la cittàdi cui si proclamava duca, ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] maestro giustiziere (1397) e gli vennero confermate le contee di Caltabellotta, Sclafani e Calatafimi con l’eccezione del marchesato dicastello, eretto da Guglielmo Peralta, ma chiamato ‘castello Luna’. La difficoltà dei Luna di della cittàdi Sciacca ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] e il 1294 il L. ricoprì le prestigiose cariche dimaestro giustiziere del Regno di Sicilia, siniscalco e maggiordomo regio, al servizio di Giacomo II nuovo re d'Aragona, e fu castellanodi Monte San Giuliano (oggi Erice). Nell'agosto 1291 Giacomo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] guerra nel Principato Citra e maestrodi campo di 1.000 fanti italiani.
Maggiori famiglia nel suo castellodi Gallese.
Nel mese di agosto si compì , in Archivio storico artistico archeologico letterario della città e prov. di Roma, III (1875), 2, p. ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] città dagli affari - che la recente morte del padre gli rendeva più gravosi - e dagli impegni politici.
Nell'agosto del 1385 egli ricevette in consegna da Marco Tarlati, come inviato di Firenze, quel territori del castellodidimaestrodi teologia ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Comune, da parte del Pelavicino, dei castelli ghibellini del Parmense e di Borgo San Donnino. Il successivo 18 giugno canonici della cattedrale designò Giovanni di Donna Rifiuta, maestrodi diritto canonico e arciprete della città, cui fu contrario il ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...