TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] dal castello, fu dotato, nel 10°, di una struttura difensiva costituita da un terrapieno posto dalla parte della terraferma.Nel 1232, i Cavalieri Teutonici (v.) emanarono i privilegi statuari che assegnarono a Chełmno e a T. i diritti dicittà ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] osmosi di forme che come svolta di cultura, se attesta l'esistenza in cittàdi nuclei 'forti' di committenza, Maestrodi S. Maria diCastello, che, entro il 1325, realizzò la Madonna tra due figure frammentarie di santi al Mus. di S. Maria diCastello ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] il nome diMaestrodi S. Fortunato, sia nella cappella Atti, con affreschi frammentari relativi alla Vita di s. italiana, Milano 1960; F. Mancini, Todi e i suoi castelli, CittàdiCastello 1960; C. Grondona, Todi. Guida storica ed artistica, ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu cittàdi frontiera [...] apostoli e santi francescani che circondano le figure di Cristo e della Vergine, opere dovute al Maestrodi Rieux, provenienti dalla cappella (distrutta) fatta costruire dal vescovo di Rieux di fronte alla chiesa dei Cordeliers. La scultura funeraria ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] 'Oder nei pressi del secondo castello, andato distrutto; la terza è di fatto la città medievale, con le case dei bottega del Maestrodi Vyššý Brod e del Maestro dell'altare di S. Barbara.Il Muz. Archidiecezjalne raccoglie opere di pittura, scultura ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] ). A un Robertus de Barolo, maestro argentiere, sotto la direzione di Obrado da Cattaro, Uros di Serbia affidò nel 1319 l'esecuzione dell'altare d'argento di S. Nicola, nella basilica barese.Lo sviluppo della città si riflette con singolare chiarezza ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] di S. Nicola dei Greci (Matera, 1986). Al periodo altomedievale e all'età normanna va ricondotto il primo impianto del castello, il Castelvecchio, ubicato sulla rocca lungo il lato non protetto della città , opera di un maestro probabilmente tarantino ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] di bronzo (v. Barisano da Trani) - da attribuire ai maestri nell'Archivio del Capitolo Metropolitano della cittàdi Trani (dal IX sec. fino Ipotesi iconografica e iconologica su alcune mensole nel castellodi Trani, Studi Bitontini 47-48, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] bastioni testimonia l'ascesa di C. al rango dicittà e il suo maggiore ruolo politico: Guglielmo il Conquistatore vi eresse, ancor prima del 1066, due cinte murarie, quindi il castello e successivamente le due abbazie di Saint-Etienne e della Trinité ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] maestro Hanns da Burghausen e fu completato da Stefan Krumenauer.Per l'epoca gotica sono da citare la chiesa didi S., il più importante è senza dubbio il castellodi proteggeva il versante occidentale della città dal lato del Salzach all'incirca ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...