Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] si trattasse di una chiesa, di un castello o di un di cui è il primo gradino: mobile, ambiente, alloggio, casa, cittàdi estrema raffinatezza, di ricchezza e di eleganza che discendono appunto dalla lezione del maestro. Accanto all'influenza di ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] quarto del sec. 14° dal lombardo Maestrodi S. Margherita, cui si attribuiscono anche città, Milano 1976; R. Fasola, La chiesa di S. Carpoforo a Como (tesi), Pavia 1977; A. Marino, G. Bernasconi, La sentinella di pietra. Storia e leggenda del castello ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] costruzione del castellodi S. Michele (od. castello Estense) a Bartolino da Novara, gettando le basi della trasformazione signorile della città, trasformazione di cui sia le raffinate ceramiche graffite, sia l'accurata opera dei maestri de lignamine ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] città fu colpita dalla peste e da una rivolta antisemita di estrema violenza (Guth-Dreyfuss, 1985).Una veduta d'insieme della città forse precedente al 1400, opera di un anonimo maestro che attraversava longitudinalmente il castello; importanza che si ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] di uno stemma murato, risalirebbe alla fine del 13° secolo. Durante il dominio veneziano furono costruite due fortezze ai due angoli opposti della città, il castello Vergine e due santi, attribuito al Maestrodi S. Elsino. Dalla chiesa domenicana ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] Lomartire, Note sui primi interventi campionesi nel duomo di Trento, in I maestri campionesi, Bergamo 1992, pp. 107-122; e morfologia della cittàdi Trento. Alcune considerazioni, in Materiali per la storia urbana di Tridentum, a cura di E. Cavada ( ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] 973-983), al patriarca di Aquileia Radolado di cinque castelli, tra cui quello di Udine. L'origine della città è da mettere in Del ciclo rimangono solo sei comparti frammentari strappati. Il maestro con la bottega realizzò il ciclo dedicato a s. ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] di vista stilistico. Nell'abside operò infatti un maestrodidi Manifrit e Odelbertus, si trovano oggi a Milano (Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di committenza di Ariberto d'Intimiano, in Il Millennio ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] e i servizi amministrativi, a E.Nel castellodi Bellver, nei sobborghi di Palma, si ritorna alla perfetta regolarità d'impianto, in questo caso di grande rarità, giacché si tratta di un cerchio. Il castello è protetto da una robusta torre, anch'essa ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] fiume e si suddivise in una città alta e una bassa. La di S. Gorgonio, della Vergine e di Cristo, che un tempo facevano parte del jubé. Lo scultore, un maestro femminile, originariamente ubicato presso il castellodi Wittekind. Alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...