KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] diventò quindi città regia.Il sistema di difesa di K. consisteva in una doppia cinta di micascisto e chiesa da un maestro Peter.Il convento domenicano, di cui si castello, ricordato dalle fonti per la prima volta nel 1448, su commissione di Bedřich di ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] castello-palazzo, circondato da una cinta muraria e dotato di numerosi annessi.Il monumento più importante è la chiesa di scene dell'Antico Testamento e dell'Infanzia di Cristo, è da collegare a Juan Oliver e al maestro Roque de Artajona.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] di Carlo IV, che nei pressi della città fece costruire il castellodi Lauf an der Pegnitz, la cui pregevole scultura è di appare evidente che si debba trattare del più giovane maestro Heinrich di Ulma e che, data la sua origine da Schwäbisch ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] castello, avvenuta nel 1050 ca., il conte Arnoldo II (m. nel 1055-1056) fece erigere, in corrispondenza del ricetto, una fondazione di Canonici che suo figlio, il vescovo Adalberone di miniature del maestro principale del Sacramentario di Enrico II, ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] di Montcada, dalla famiglia nobile titolare del castello e di mezza città già dall'inizio del 12° secolo. Di questa e Maestà. Di epoca gotica, il museo conserva opere dei principali pittori catalani (Ferrer Bassa, Pere Serra, Maestrodi Rubió, Jaume ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] di Z. era indicato come Kwartier van Zutphen.La città si andò formando nel sec. 11° intorno al castello dei luogotenenti del re di il cantiere di Kampen, dove nel 1369 esse erano state introdotte dal maestro Ruggero di Colonia, di cultura parleriana ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] di popolazione: la madīna intorno al castello musulmano e un altro nucleo nella parte bassa della città, La catedral de Sigüenza, León 1973; J.M. De Azcárate Ristori, El maestro Sebastián de Toledo y el Doncel de Sigüenza, Wad-al-Hayara 1, 1974, ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] , e crearono nuove aree coltivate con l'impiego di tecniche più progredite. Nel 1167 Enrico il Leone fondò, al posto di un precedente distrutto castello su un'isola, una fortezza e la cittàdi Schwerin, che divenne non solo sede principale dell ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] perse il castello, che lasciò il posto alla costruzione di un'abbazia citazione di S. come città (Monumenta Annonis, 1975, p. 52).Nell'abbazia di St. duomo di Colonia. Le restanti figure sono molto prossime al Maestrodi Maria, nella cassa di S. ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] opere nell'area dell'Alcazaba, la città venne cinta di nuove mura e fu costruita o riedificata castello, sull'ingresso della torre dell'homenaje, riporta che questa fu costruita nel 1292 per incarico di João Fernandes, gran maestro dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...