CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] furono costruite cattedrali e chiese parrocchiali nelle città riconquistate di recente (Tarragona, cattedrale; Lérida, antica Joan Antigó e il MaestrodiCastelló d'Empúries, devono essere menzionati i libri miniati di Rafael Destorrents e dello ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] anche per altri cantieri al di fuori dei confini della regione (1334-1352, CittàdiCastello, palazzo del C.).Una tradizionalmente ricondotti alla mano di un unico architetto, il maestro Prode menzionato nel cantiere di Spello. La sovrapponibilità ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Francesco d'Assisi (Cosenza, fine 14° sec.) di ambito tardo-giottesco. Fa eccezione, in scultura, il Maestrodi Mileto che, nonostante la presenza nella città eponima di rappresentanti della cultura arnolfiana, resta fortemente legato alla tradizione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] recavano a studiare nelle botteghe dei maestridi Bruges.
Allo stesso modo, nel della nuova città, vasta scacchiera di strade e di piazze. Il di una corte ancien régime, le cui ultime realizzazioni importanti sono il completamento del castellodi ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] rivela la crescente importanza assunta dalla città come centro di commercio lungo il corso del Reno. castello dei principi elettori, dedicato all'arte e alla cultura di citato pontile occidentale, opera del Maestrodi Naumburg. Del tesoro del duomo, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] per la trasformazione in senso laico della città, con il cambio di caratteristica di intere aree urbane, ma ebbe enormi in particolare quella verso il castello che comportò lo sventramento dell’intero settore con il suo dedalo di vie e le sue ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castellodi Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] città delle Marche e della Romagna, dove egli studia porti, problemi di idraulica, fortificazioni. A questo periodo appartengono gli originalissimi contributi di nel castellodi Cloux presso dimaestro d'arte ma anche alle sue originali intuizioni di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del castellodi Saumur, avvenuta tra il 1360 e il 1380. Le notizie relative al maestro dell' Romanini, L'architettura degli ordini mendicanti: nuove prospettive d'interpretazione, Storia della città 3, 1978, 9, pp. 5-15.
M. Tocci, Architettura ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] estroflessi, rinviano al portale del castellodi Milazzo. Nelle colonne quadrilobe in dicittà e fortezze del regno di Sicilia (1640), a cura di N. Aricò, Messina 1992; P. Samperi, Iconologia della Gloriosa Vergine Madre di Dio Maria protettrice di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] fiammingo dell'inizio del sec. 16°, dovuto al Maestro della Messa di Saint-Gilles (Londra, Nat. Gall.), mostra l' ricordare, per l'Italia, l'a. in argento nella cattedrale diCittàdiCastello, donato da Celestino II nel 1144, con il Cristo in maestà ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...