BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di Tursi, del 1340, forse proveniente da Anglona, opera "di quel Maestrodi , pp. 203-215; A. Lancieri, Il castellodi Melfi, Archivio Storico per la Calabria e la Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove 1986", Città del Vaticano 1989, I, pp. 107 ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] cappella della Croce del castellodi Karlštejn, la residenza di campagna dell'imperatore, le cui pareti egli ricoprì di dipinti su tavola e pitture murali (se ne conservano oggi centoventinove); il Maestro dell'altare di Třeboň (Praga, Národní Gal ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] amministrativi previdero, già nel 1118, un Arengo e un Consiglio della città, mentre tra il 1120 e il 1127 si arrivò all'istituzione di quest'ultimo scultore.Le opere del Maestro della Lunetta (così detto dalla lunetta conservata a Milano, Castello ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] tappa immediatamente anteriore a quella rappresentata dall'opera dimaestro Pero, autore, con la sua bottega, città nel 1057, la cui importanza è stata spesso sottovalutata. Per le sue caratteristiche, il castello va posto in relazione con quello di ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] protezione del castello. Come si ricava da notizie frammentarie nelle fonti, la città doveva essere già provvista di una cinta di mura (m. nel 1296), di origine spagnola, dovette forse subentrare al maestro francese.Prima di tutto, essendo l'edificio ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] castello, dominato da un mastio, i cui resti sono stati demoliti nel 19° secolo.I secc. 12° e 13° segnarono la fase di massima prosperità della città verso il 1290-1300. Intorno al 1330, il maestro Jacobus costruì alcune volte nel transetto; prima del ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] intorno ai mercati la città bassa di Marchaux, fornita di una propria cinta muraria. Restano importanti vestigia di queste fortificazioni, più volte rimaneggiate nel corso del Medioevo, soprattutto a O del castrum. Il castellodi Riveau, che dominava ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] di Burgus Brunensis. All'epoca coloni tedeschi e valloni crearono nuclei autonomi lungo le strade della fortezza Veveří e del castello punti della città. Di particolare interesse l di Jindřich Parler, maestro legato al gruppo degli artisti di corte di ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] sculture a un unico maestro, identificato per lo più cittàdi Foggia, a cura di P. Di Cicco, Foggia 1965; Monumenta Ecclesiae Sanctae Mariae de Fogia, a cura di M. Di , Foggia 1973; Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di R. De Vita ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] del Maestrodi S. Urbano, molto attivo in tutta la zona negli ultimi decenni del secolo. Gli affreschi vanno datati intorno al 1380 e quindi messi in relazione con i lavori di risistemazione della chiesa conseguenti all'alluvione del 1372.La città ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...