JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] pastorale di Bramanzio Feesseo, e una rinnovata attività dimaestrodi architettura, secondo preceduto da un viaggio nelle cittàdi Milano, Piacenza, Parma, Modena, come il palazzo Madama e il castellodi Rivoli la cui completa attuazione sembrava ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] principali maestri dei di questa città, del tabernacolo dell'altar maggiore del Battistero di Firenze e di numerose opere di architettura: il castellodi Scarperia in Mugello, il Battistero di Pistoia, la fortificazione - voluta dal duca di Atene - di ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] p. 166) ricordò come unico maestro del M. Giuseppe Arata, del quale sono stati individuati di recente alcuni dignitosi simulacri (Sanguineti, la chiesa di S. Maria diCastello a Genova. Il documento rinvenuto nell'archivio della chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] città" (Venturi, 1816, pp. 10 s.).
A parte sporadici accenni nei suoi scritti che testimoniano la giovanile partecipazione a grandi avvenimenti della storia contemporanea, senza però precisare in quale veste, come nel 1526 la caduta del castellodi ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 98-115, 308-311); fu zio e maestrodi Filippo Della Valle, al -248; Id., G.B. F. e gli altri artisti nella villa Corsini a Castello…, in Rivista d'arte, XIII (1990), pp. 147-184, in particolare p. ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] d’Ercole (1949-53, con Anna Castelli Ferrieri e Roberto Menghi), Casa Cicogna, di costruire la città. Il regolamento edilizio, Milano, 5 maggio, ora in Iuav story, in 10 maestri dell’architettura italiana. Lezioni di progettazione, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] maestro nel campo della grande statuaria, e in grado di Cessi, L'altare degli Orefici in S. Giacomo di Rialto, in Rivista della cittàdi Venezia, XIII (1934), pp. 251-254; Dogen Marino Grimani in S. Giuseppe diCastello zu Venedig, in Mitteil. des ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] tre anni continui su l’opere de’ buoni maestri» (Ratti, 1762, 1997, p. 58). tali opere, certamente provenienti dal palazzo dicittà (la residenza ponentina acquistò le il Monumento sepolcrale di Vincenzo Gentile in S. Maria diCastello (1694). Per ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] a Palermo - il G. è il primo dell'elenco dei maestri "marmorari", dimostrando così la sua posizione egemonica nel panorama degli scultori attivi in città: Pietro de Bonitate e Gabriele di Battista sono menzionati al secondo e al terzo posto.
Negli ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] città: affidato ai membri della commissione d'ornato, ha avuto nel C. il protagonista; si tratta di modifica rispetto al disegno approntato dal maestro nel 1820 (G. Voghera, dove possedeva un castello (testamento in Arch. di Stato di Milano, Cartelle ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...