DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] i pennelli presso la bottega di Bernardo Castello, venendo così a contatto chiesa di Nostro Signore del Rimedio (F. Alizeri, Guida artistica per la cittàdi 1971, pp. 112-159; A. Delle Piane, I maestri della pittura ligure, Genova 1971, pp. 39-46; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] che Dante fa esprimere a tal riguardo a maestro Adamo, l'unico che in effetti pagò con di Arezzo per i castelli casentinesi di Ragginopoli, Lierna, Partina e Corezzo; quindi nel 1282 aveva tenuto la carica di podestà nel Comune diCittàdiCastello ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] 'art..., II,Paris 1902, pp. 122 s.; A. Foratti, I Carracci CittàdiCastello 1913, pp. 318 s.; G. Zucchini, Un affresco ignorato..., in Archig., 1969, pp. 15 s.; C. Johnston, Idisegni dei Maestri. Il Seicento e il Settecento a Bologna, Milano1970, p. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] III, 3849), dall'Epistola dimaestro Domenico Benivieni, fiorentino, canonico di Sancto Lorenzo, a uno , VII [1906]), Genova 1906, p. 7; C. Re, G. B. fiorentino, CittàdiCastello 1906, pp. 46-55; J. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, I, passim; II, ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] F. dimostra il prestigio di cui aveva iniziato a godere in città, dove verosimilmente a queste date , mostra la capacità del maestrodi aggiornarsi su novità extraregionali, nazionale dell'Umbria, già nel castellodi Ripa presso Perugia, forse un ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] la strada indicatagli dal maestro F. De Sarlo, divenne un appassionato studioso di psicologia sperimentale; fece ricerche idealismo (Napoli 1922), Il problema di Dio e il nuovo pluralismo (CittàdiCastello 1924), L'esperimento nella scienza, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] nel ritiro del suo feudo di Borgoforte.
Primo maestro del G. fu il padre città. Si diede a comporre versi e a frequentare ritrovi di letterati Vincenzo I lo investì del castellodi Palazzolo nel Monferrato, dandogli il titolo di marchese per lui, per ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] diCittàdiCastello, per le quali ebbe un acconto di 30 ducati il 26 ottobre 1416 (Magherini-Graziani). Il 29 giugno 1420, A. è presente a Firenze, dove prende a pigione una casa nel "popolo didi quel mese tale Andrea di Giovanni, maestrodi ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] castellodi Monte Baroccio. Ebbe compagni, nei primi studi alla corte di Urbino, il futuro granduca Francesco Maria della Rovere e Torquato Tasso. S'iscrisse all'università di profilo del maestro e si interessò alla pubblicazione di alcune sue opere ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di P. G. Giustiniani e certi Putti scherzanti tra di loro, da lui già rappresentati in pittura- con successo - nella cittàdi in S. Maria diCastello a Genova un maestrodi musica "Gerolamo Morello o sia Gallo". Fu membro dell'Accademia di S. Luca di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...